***
***
Servono davvero queste riforme?
di Luca Billi
Sabato, 10 Dicembre 2016
Faccio politica, più o meno intensamente, dalla fine degli anni Ottanta, per un periodo è stata anche il mio lavoro. Ebbene in questi quasi trent’anni il tema della necessità delle riforme è stata una costante, una sorta di mantra della politica italiana. Certo se ne parlava anche prima, forse qualcuno di voi ricorderà la Commissione bicamerale della prima metà degli anni Ottanta presieduta dall’on. Bozzi, liberale, con la sua bella barba risorgimentale e l’eloquio forbito – leggendo la descrizione dello zio di molto riguardo fatta da Gozzano ho sempre pensato a lui – però è con la fine di quel decennio che il tema si è definitivamente imposto. In questi quasi trent’anni abbiamo fatto altre due Bicamerali, abbiamo cambiato diverse volte la legge elettorale, abbiamo sempre avuto un ministro dedicato a questo tema – per un periodo, ça va sans dire, è stato Bossi – abbiamo introdotto l’elezione diretta dei sindaci, dei presidenti delle Province e delle Regioni, abbiamo fatto perfino due “grandi” riforme della Costituzione, per fortuna entrambe bocciate dagli elettori. Anch’io, quando facevo un altro mestiere, tante volte ho ribadito la necessità delle riforme, perché quella era la linea del mio partito, linea che condividevo, senza dubbio. E anche oggi, passato il 4 dicembre, tanti, sia tra quelli che hanno votato sì che tra quelli che hanno votato NO, dicono che occorre riprendere il cammino delle riforme.
E se non fosse vero? E se queste benedette riforme non fossero necessarie?
Sono sempre più convinto che questo tema sia un’illusione e per molti versi un alibi. Questo paese non ha affatto bisogno di riforme istituzionali: la Costituzione c’è e funziona bene, magari dovremmo sistemare le mezze riforme pasticciate che abbiamo fatto in questi anni, penso in particolare alla confusione che abbiamo fatto sul Titolo V. Abbiamo certamente bisogno di una legge elettorale rappresentativa, personalmente penso che dovremmo tornare al proporzionale, perché è il sistema che meglio si adatta all’impianto della nostra Costituzione, oppure potremmo tentare il doppio turno alla francese. Penso che sarebbe meglio tornare alla vecchia legge per l’elezione dei sindaci e che dovremmo rifare le Province – magari abolendo le Regioni, se proprio vogliamo abolire qualcosa. In sostanza penso che l’unica riforma davvero necessaria sarebbe quella di fare un passo indietro e decidere, una volta per tutte, che le riforme non servono.
Mi direte: facemmo quelle riforme perché tutti concordavamo che le istituzioni funzionavano male. E’ vero, funzionavano male trent’anni fa, esattamente come funzionano male adesso dopo questi sei lustri di riforme – anzi forse adesso funzionano pure peggio – perché il problema non è che l’auto ha dei problemi, siamo noi che non sappiamo guidarla.
La necessità di fare le riforme si è imposta con tutta evidenza all’indomani di quella stagione che abbiamo cominciato a chiamare Tangentopoli, e, proprio a causa di quegli eventi, la fretta, che è sempre cattiva consigliera, ci spinse all’introduzione del maggioritario e all’elezione diretta dei sindaci. Perché ci eravamo convinti – e ci avevano convinto – che quella disonestà diffusa in maniera così pervasiva nelle istituzioni fosse colpa delle regole che mancavano. Invece le regole c’erano, c’erano sempre state, erano i politici che non le rispettavano e noi cittadini che non le facevamo rispettare, perché comunque traevamo un qualche vantaggio dalla loro disonestà. E lo stesso avviene adesso, se i nostri rappresentanti sono disonesti è perché noi, per viltà, ma più spesso per connivenza, preferiamo chiudere entrambi gli occhi, sperando che qualche briciola del bottino cada per terra, per raccoglierla con destrezza, fregando gli altri.
Non c’è una riforma costituzionale capace di trasformare le persone, di rendere gli elettori e gli eletti onesti, non c’è una riforma costituzionale che ci costringa a rispettare le istituzioni. Non c’è una riforma costituzionale capace di sostituire l’etica, così come non c’è una riforma capace di sostituire la politica. Così ad esempio, per venire alla mia parte, se la sinistra in Italia è diventata quello che è diventata non è colpa delle mancate riforme, come qualcuno ancora pensa, ma semplicemente perché molti di noi hanno precise responsabilità e abbiamo dimenticato principi e valori o, pur ricordandoli, non li abbiamo saputi e voluti applicare.
Le regole sono ovviamente fondamentali, non avrebbe avuto senso la nostra battaglia per il NO e per la difesa della Costituzione se non pensassi che queste servono e regole migliori servono a migliorare una società. Ma basta illuderci che le regole da sole cambino il mondo. O cambino noi stessi. Quello è il compito della politica.
Fonte: https://alganews.wordpress.com/2016/12/10/servono-davvero-queste-riforme/
***
Fotto bellissime !
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, buona giornata. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Raramente mi trovo d’accordo con il pensiero politico di qualcuno ma leggendo questo articolo ci ho trovato tutto ciò che ho sempre sostenuto. Una tra tante è che odio la parola riforme. Andrebbe abolita.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Decisamente un demonio! 😀 Mi piace molto Luca Billi, scrive molto bene e spesso mi capita di condividere ciò che scrive, io non ho difficoltà a ritrovarmi in idee politiche espresse da qualcun altro, mica sono un demonio … contro tutto!!! Sto scherzando, ovviamente, grazie per essere passato di qua. 😀 😀 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
😂 Sono sicuramente orso e contro quasi tutto ma non per partito preso! Semplicemente provo a ragionare valutando le conseguenze di ciò che si fa o propone. Invece la maggioranza in genere segue un pensiero unico o segue gli istinti di pancia. Il risultato è questo caos a cui nessuno si oppone se non in modo fittizio rilanciando le stesse cure cge ci hanno fatto ammalare!
Ps demonio, del genere poveri diavoli, nick dai molteplici significati!😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ha, ha, ha, ha, ha! Leggo i tuoi commenti in giro per i blog e il più delle volte li condivido … povero diavolo, tra noi poveri diavoli. Condivido che si ripropongano “le stesse cure che ci hanno fatto ammalare”, spesso mascherate, ma nemmeno tanto bene … come un giro vizioso che non si interrompe mai … Buona giornata, Demò! 😀 😀 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah e non sapevo fossi una collega!Una povera diavola in incognito!Grazie e buona giornata anche a te!:-)
"Mi piace"Piace a 1 persona