Archivio per luglio 2015

E’ sempre l’uomo che rovina tutto …   3 comments

***

***

Lettera di un ragno

di Gianni Rodari

“Egregio signore, sono un vecchio ragno e sono vissuto finora proprio alle sue spalle, dietro il busto di gesso di questo strano personaggio con due facce che mi sembra che si chiami il dio Giano. Però non é del dio Giano che voglio parlarle, ma della mia vecchia e povera persona. Ero un bel ragno grasso e nero ai miei tempi, ma sono stato ridotto così dalle tante battaglie che ho dovuto sostenere con la di lei moglie che ogni mattina distruggeva con un solo colpo di scopa le mie pazienti creazioni nel campo della tessitura. Se lei fosse un pescatore e un pescecane le distruggesse tutte le mattine la rete, come farebbe a vivere? Con questo non voglio paragonare la sua signora a un pescecane. Ma insomma, mi sono dovuto ridurre a dare la caccia ai moscerini in libreria, e mi sono accampato in un piccolo rifugio,dietro la testa del dio Giano, che non se ne lamenta troppo. Così sono invecchiato. Le mosche, sono sempre più rare, con tutti gli insetticidi che hanno inventato. Vorrei pregare la sua signora di lasciarne vivere almeno due o tre la settimana, di non farle morire proprio tutte. Ma so che questo è impossibile; la sua signora odia le mosche, perché le sporcano le tovaglie e i vetri delle finestre.  Perciò ho deciso di lasciare questa casa e di trasferirmi in campagna. Là forse troverò da vivere. Ho ricevuto un messaggio da alcuni miei amici che vivevano in solaio e sono emigrati in giardino; si trovano bene e mi invitano a raggiungerli. Sì, signore, ce ne andiamo tutti. I ragni lasciano le case degli uomini, perché non vi trovano più cibo. Me ne vado senza malinconia, ma mi sarebbe sembrato di farle un dispetto e di mancarle di cortesia andandomene senza salutare.. Suo devotissimo, Ragno Ottozampe.”

***

              

***

Pubblicato 30 luglio 2015 da mariannecraven in Racconti

Taggato con , , , ,

Ecco la mia musica … uno dei miei grandi miti …   9 comments

***

***

Sonny Rollins

Theodore Walter (Sonny) Rollins è nato a New York City il 7 settembre 1930. E’ cresciuto ad Harem, non lontano dalla Savoy Ballroom, dall’Apollo Theatre e dall’abitazione del suo idolo Coleman Hawkins. Dopo la precoce scoperta di Fats Waller e  Louis Amstrong ha iniziato a suonare il sax alto, ispirandosi a Louis Jordan. All’età di 16 anni è passato al tenore cercando di emulare Hawkins. Rimasto ammaliato dalla rivoluzione musicale prodotta dalla nascita del bebop ha iniziato a seguire e studiare Charlie Parker passando presto sotto l’ala protettrice di Thelonious Monk che diviene il suo mentore e guru musicale. Nel quartiere di Sugar Hill dove vive ha per vicini altri giovani promesse quali Jackie McLean, Kenny Drew e Art Taylor ma è il giovane Sonny il primo a saltare fuori dal guscio suonando e registrando, prima di compiere 20 anni,  con Babs Gonzales, J.J. Johnson, Bud Powell e Miles Davis. Recentemente ha affermato dei suoi vicini e mentori: “molte di queste persone non sono più fra noi e ciò mi fa sentire, in modo del tutto naturale, una sorta di loro rappresentante. Come mi viene spesso ricordato, io sono uno degli ultimi di quei ragazzi ancora qui e spesso sento il dovere di evocarli.”

Nei primi anni cinquanta, grazie alle sue collaborazioni con Davis, Monk e il Modern Jazz Quartet, si afferma, in primo luogo fra i musicisti e poi fra il pubblico, come il più sfacciato e creativo fra i giovani sax tenori presenti sulla scena jazz. Miles Davis è stato uno dei primi fan di Sonny Rollins e nella sua biografia ha scritto che “ha cominciato a uscire con Sonny e il suo gruppo di amici di Sugar Hill… comunque Sonny godeva di una grande reputazione tra un sacco di musicisti più giovani di Harlem. La gente di Harlem e non solo lo amava. Era allora una leggenda, una sorta di dio per un sacco dei più giovani musicisti. Alcuni pensavano che suonasse il sax al livello di Bird. Io so che ci andava molto vicino. Era un musicista aggressivo che aveva sempre nuove idee musicali.”

Trasferitosi a Chicago per alcuni anni per allontanarsi dalle negatività che circondavano la scena jazz newyorkese si rifà vivo verso la fine del 1955, con una presenza ancor più autorevole, come membro del quintetto di Clifford Brown e Max Roach. Il suo marchio di fabbrica è uno stile caustico, spesso ironico, fatto di invenzioni melodiche, in cui entra un po’ di tutto, dalle ballads più arcane al Calypso e da una logica prevalente nel suo modo di suonare che lo fa acclamare come maestro dell’improvvisazione tematica. E’ durante questo periodo che gli viene imposto il soprannome di “Newk”. Come racconta Miles Davis nella sua autobiografia: “Sonny era appena tornato da un concerto a Chicago. Egli conosceva Bird e a Bird piaceva veramente Sonny o “Newk”, come lo chiamavamo noi, perché, fra l’altro assomigliava al famoso lanciatore dei Brooklyn Dodgers, Don Newcombe. Un giorno io e Sonny eravamo su un taxi quando il tassista bianco girandosi e guardando Sonny esclama in preda all’eccitazione, caspita ma tu sei Don Newcombe! Io rimasi stupito anche perché non avevo mai fatto caso a quella somiglianza. Mettemmo il povero tassista in mezzo e Sonny cominciò a spiegare quali lanci avrebbe fatto quella sera contro il grande battitore dei St.Louis Cardinals, Stan Musial.”

Nel 1956 Sonny inizia a registrare, nella qualità di leader,  le prime di una serie di pietre miliari: “Valse Hot” che ha introdotto la pratica, oggi comune, di suonare in tre quarti; “St.Thomas” che costituisce l’inizio delle sue esplorazioni dei pattern del Calypso e “Blue 7” accolto da Gunter Schuller come la dimostrazione di un approccio nuovo all’improvvisazione tematica in cui il solista sviluppa motivi tratti dal tema del brano.

“Way Out West” (1957) è il suo primo long playing. In esso l’uso di un trio di sax, del contrabbasso e della batteria risolve la sua difficoltà di lunga data a relazionarsi con i pianisti ed esemplifica la sua capacità di improvvisare in modo spiritoso su materiali triti e ritriti (“Wagon Wheels”, “I am an Old Cowhand”). “It Could Happen to You” (sempre del 1957) è il primo di una lunga serie di dischi in solo e “The Freedom Suite” (1958) prelude l’orientamento politico che il jazz assumerà nel 1960.

Durante gli anni che vanno dal 1956 al 1958 Rollins è stato generalmente considerato il più talentuoso e innovativo sassofonista della scena jazz. Anche i primi esempi di solo senza alcun accompagnamento che diventeranno una sua specialità appartengono a questo periodo; tuttavia il sassofonista, perennemente insoddisfatto, mette in discussione il plauso che la sua musica stava ricevendo e tra il 1959 e la fine del 1961 si ritira dalle esibizioni in pubblico. Ricorda Sonny che prese allora congedo dalle scene perché “stavo diventando molto famoso in quel periodo e sentivo che c’erano molti aspetti del mio mestiere che ancora dovevo approfondire. Sentivo che stavo ottenendo troppo e troppo in fretta e mi sono detto aspetta un momento, ho intenzione di fare le cose a modo mio. Non volevo permettere che fosse la gente a decidere quale direzione dovevo prendere perché ciò avrebbe potuto causare il mio insuccesso. Volevo innanzi tutto chiarirmi con me stesso, per conto mio. Ho preso così l’abitudine di esercitarmi in solitudine sotto il Williamsburg Bridge anche perché a quel tempo abitavo nel Lower East Side.”

Quando torna in azione, all’inizio del 1962, il suo primo lavoro lo intitola appropriatamente “The Bridge”. Entro la metà degli anni sessanta il suo concerto dal vivo è diventato qualcosa di grandioso, una sorta di maratona costituita da assoli simili a flussi di coscienza nei quali richiama melodie dalla sua enciclopedica conoscenza delle canzoni popolari, architetture scintillanti in cui spesso visita di sfuggita un tema per sottoporlo ad abbaglianti variazioni jazzistiche prima del prossimo. Rollins è brillante e pur tuttavia ancora inquieto.

Il periodo che va dal 1962 lo vede tornare in azione e stabilire relazioni altamente produttive con Jim Hall, Don Cherry, Paul Bley e il suo idolo Coleman Hawkins, ma la sua disaffezione per il music business riprende piede e il 1966 diviene un ulteriore anno sabbatico. “Mi stavo avvicinando alle religioni orientali” ricorda “Sono sempre stato concentrato su me stesso. Ho sempre fatto e cercato di fare quello che volevo fare per me stesso. Quelle erano le cose che volevo fare. Volevo salire sul ponte. Volevo esplorare le religioni. Ma anche il business attorno al jazz continuava a essere pessimo. Così queste cose mi hanno portato a interrompere ancora per un po’ le mie esibizioni dal vivo. Durante il secondo periodo sabbatico ho lavorato un po’ in Giappone e, in seguito, mi sono recato in India passando molto tempo in un monastero. Ho fatto ritorno da queste esperienze nei primissimi anni settanta e registrato il primo disco nel 1972. Mi sono preso una lunga pausa per rimettermi in carreggiata  e penso che questa sia una cosa buona da fare per chiunque.”

Nel 1972 grazie al supporto e all’incoraggiamento della moglie Lucille, divenuta la sua manager, Rollins ritorna a suonare e registrare dopo aver firmato un contratto con la Milestone (lavorando dapprima col produttore Orrin Keepnews, entro i primi anni ottanta Sonny si autoproduce assieme a Lucille per la Milestone). La sua lunga associazione con l’etichetta discografica di Brekeley ha dato vita a due dozzine di album con formazioni diverse – dai suoi gruppi fino a all-star ensemble (Tommy Flanagan, Jack DeJohnette, Stanley Clarke, Tony Williams);  da solo recital alle sessions dal vivo con le  Milestone Jazzstars (Ron Carter, McCoy Tyner); in studio e sui palchi dei concerti (Montreux, San Francisco, New York, Boston).

Sonny è stato anche il soggetto di un documentario della metà degli anni ottanta diretto da Robert Mugge e intitolato Saxophone Colossus; parte della sua colonna sonora è inclusa nell’album “G-Man”. Ha vinto il suo primo Grammy nel 2000 per “This Is What I Do” e il secondo nel 2004 per “Without a Song” (The 9/11 concert). Oltre a ciò sempre nel 2004 ha ricevuto  un Lifiteme Achievement Award dalla National Academy of Recording Arts and Sciences.

Nel giugno 2006 è stato inserito nell’Academy of Achievemment e ha tenuto un concerto in solo all’International Summit Achievement tenutosi a Los Angeles. L’evento è stato condotto da Gorge Lucas e Steven Spielberg e ha visto la partecipazione di leaders mondiali e di figure di spicco delle arti e delle scienze. Nel 2009 ha ottenuto la Croce d’Onore Austriaca di Prima Classe per le Scienze e le Arti, una delle più alte onorificenze austriache concesse a figure di assoluto prestigio internazionale per i risultati conseguiti. Gli unici altri artisti americani ad averla ricevuta sono Frank Sinatra e Jessye Norman.

In una recente intervista Rollins ha detto del jazz, del mondo dell’improvvisazione, che rispetto a tutte le altre arti è forse la più esigente “perché noi non abbiamo l’opportunità di introdurre nessuna modifica. E’ un po’ come se stessimo dipingendo davanti al pubblico e la mattina seguente non possiamo tornare a correggere quel blu o quel rosso. Dobbiamo avere i blu e i rossi al posto giusto prima di andare fuori a suonare. Così, per me, il jazz è forse l’arte più esigente.”

E Sonny Rollins, ricercatore e grande maestro, è il jazzista più esigente, esilarante e ispirato.

Fonte: antonellovitale.it

Ho conosciuto Sonny Rollins una sera dopo un fantastico concerto, nel suo camerino.
“Mr. Rollins tonight your music has moved me to tears. Thanks.”
“Your words have touched me, now. Thanks, thank to you.”
Questo è Sonny Rollins!

***

  

***

Questo è il “Teatro” che amo di più …   2 comments

***


Giovani artisti di Dar es Salaam durante le prove dello show “Avra Kadabra”

***

L’Arte come lavoro

di Marina Mazzoni e Giorgio Berardi
Foto di Gabriele Fiolo

Il progetto di una ong italiana dà l’opportunità a giovani tanzaniani e kenyani, spesso con situazioni personali difficili, di trovare uno spazio nel mercato artistico dei loro paesi, in modo da trasformare il loro talento in una fonte di reddito.

Sanaa ni kazi. Kazi, in swahili, significa lavoro. Sanaa, arte. La sfida proposta a 300 giovani artisti di Nairobi (Kenya) e Dar es Salaam (Tanzania) del progetto Art against poverty è proprio di fare in modo che la loro arte possa diventare, presto, una fonte di reddito. Un lavoro, appunto.


Clara Mduma, operatrice del progetto con hussein, ballerino del gruppo Albino Revolution Troupe
***

Si tratta di un progetto promosso da CEFA onlus, una organizzazione non governativa di Bologna, e finanziato dall’Unione europea. L’iniziativa punta a trovare per ogni artista (pescato tra le situazioni più difficili dei due paesi) uno spazio di mercato che lo possa soddisfare e con il quale si possa mantenere.


Nelius Sostenes, cantante dei Cocodo African Music Band
***

L’avventura per questi 300, alcuni dei quali sono fotografati in questo dossier, inizia nel febbraio del 2014, quando le realtà coinvolte nel progetto (e sostenute anche da enti pubblici locali) indicono un “bando per artisti” – diffuso non solo tramite riviste, ma anche attraverso social media e canali diplomatici – che doveva selezionare 150 artisti in Kenya e 150 in Tanzania. Il bando era rivolto sia ad artisti individuali sia a gruppi – composti, però, almeno da 15 elementi – di età compresa tra i 18 e i 35 anni impegnati in 4 settori artistici: arti performative, musica, danza e arti visive.


Aloyce Funga Funga, ballerino di danza contemporanea
***

Altra caratteristica della selezione è che ha dato la precedenza ai gruppi composti da artisti provenienti da situazioni di vulnerabilità (artisti disabili, ragazzi di strada…). Chi si è presentato è stato valutato in base al suo lavoro più recente, alla sua abilità tecnica e alla sua motivazione.


Maulid (Al centro) è il mediatore tra gli attori di “Break a leg” e il pubblico
***

Partner di CEFA in questo progetto di capacity building è la Vijana Vipaji Foundation, una fondazione di arte contemporanea tanzaniana, nel quale è impegnata Clara Mduma: «Credo profondamente che la creatività abbia un ruolo fondamentale nello sviluppo sociale e culturale e debba essere supportata», racconta la giovane operatrice. «Penso, inoltre, che l’arte possa creare opportunità di lavoro e promuovere il nostro paese dandone una immagine molto positiva. Ogni giorno incontro gli artisti, do loro una mano nel presentare le candidature ai festival, agli eventi; molti di loro non parlano inglese e non sanno navigare in Internet». La collaborazione coinvolge anche la Cultural Video Foundation, di Nairobi, che ha realizzato 40 video partecipativi, dove gli artisti si sono filmati, hanno intervistato le persone chiave della loro vita artistica e gli operatori hanno evidenziato che cosa si aspettavano dal progetto.


Ironia ed energia: i Dar Creators ogni giovedì sera si esibiscono al MRC, un locale di Dar es Salaam
***

Un progetto che parte da lontano

L’iniziativa di CEFA onlus parte da lontano. Perché già nel 1985 l’ong – nata 43 anni fa nell’ambito delle cooperative agricole di Bologna – supportò la cooperativa dei pittori “Tinga Tinga” di Dar es Salaam, aiutandoli a cambiare radicalmente il loro modo di dipingere. Poi, in Guatemala con il progetto “Diritto allo studio, promozione del ruolo della donna e dei giovani e miglioramento delle potenzialità produttive e di microcredito nel Dipartimento del Quiché”, 150 donne sono oggi in grado di conoscere e difendere i propri diritti grazie alla metodologia del “Teatro dell’oppresso”.


A Nairobi il progetto “Sanaa ni kazi” ha selezionato anche giovani stiliste che hanno beneficiato di corsi manageriali, di lezioni presso Craft Afrika (organizzazione che si occupa di promozione dell’artigianato nella capitale kenyana), e di un contributo finanziario per la loro partecipazione a diverse fiere e e mercati della moda e dell’artigianato. Le foto sono state scattate sui tetti di alcuni palazzi a Nairobi
***

Mentre a Nairobi, con il progetto “Improving the Kenya Juvenile Justice System”, gli operatori della ong sono entrati nei 29 istituti minorili governativi del paese e attraverso il teatro partecipativo, i ragazzi diventano attori e i loro spettatori sono i poliziotti e i magistrati. Anche in questo caso, il teatro assume sia la funzione di denuncia diretta di un sistema inefficiente e abusante, sia una funzione terapeutica sui minori e, infine, sensibilizza i principali attori del sistema giudiziario kenyano.


Nairobi: progetto “Sanaa ni kazi”  …  giovani stiliste
*** 

Clown dottori a Dar es Salaam

CEFA collabora da anni con il CCBRT Disability Hospital di Dar es Salaam (www.ccbrt.or.tz) e con l’associazione Tumaini la maisha  (www.tumainilamaisha.org) che lavora nel reparto di oncologia pediatrica del Muhimbili National Hospital.

Una ventina di giovani artisti (attori, acrobati, ballerini …) hanno seguito l’anno scorso dei corsi di formazione in clownterapia, tenuti dall’associazione “Dottor Clown Italia” di Vicenza. In poco tempo è così nato il gruppo “Dottor Clown Tanzania”: 20 clown che da qualche mese animano, colorano e aiutano i bambini, i familiari e il personale di due ospedali di Dar es Salaam, i reparti di pediatria oncologica e neurochirurgia del Muhimbili Univeristy Hospital e l’ortopedia pediatrica e i fisioterapisti delle support units del CCBRT Disability Hospital.


I Clown dottori del Tumaini la maisha che lavora nel reparto di oncologia pediatrica del Muhimbili National Hospital di Dar es Salaam
***

Janet, la direttrice di Tumaini la maisha, l’associazione che gestisce un ostello per i bambini malati di cancro e i loro familiari ha sottolineato: «Almeno un giorno nella vita un bambino ha diritto di sorridere, di essere contento, e spesso la speranza di vita dei bambini che incontriamo è molto breve». Brenda Msangi è la direttrice del CCBRT Disability Hospital di Dar es Salaam. «I clown mi hanno conquistato. I nostri pazienti sono prevalentemente bambini e trascorrono molti giorni, talvolta alcuni mesi, in ospedale. Il mio staff è contento, perché si accorge che i bambini dimenticano per qualche ora di essere malati e le mamme di essere in ospedale. La nostra struttura ha deciso di assumere due volte la settimana questa clown. E a volte penso che pure a me sarebbe utile iniziare la giornata con uno di loro in ufficio».

Fonte: nigrizia.it
Giovedì 02 Luglio 2015

    

***

Luce …   12 comments

***

***

Al sole

Ingeborg Bachmann
***

Più bello della pregevole luna con la sua nobile luce,
Più bello delle stelle, illustri decorazioni della notte,
Molto più bello dell’infuocato apparire di una cometa
E a cose assai più belle di tutti gli astri designato,
Poiché da lui ogni giorno la vita tua e la mia dipende, è il sole.

Bel sole, che sorge e non ha dimenticata né ultimata
L’opera sua, bellissimo d’estate, quando la giornata
Evapora dai litorali e le vele pendule a specchio dei tuoi occhi
Trascorrono, finché tu stanco ne dimezzi l’ultima.

Priva di sole, riprende il velo anche l’arte:
Tu non mi appari più, e il mare e la sabbia,
Flagellati dalle ombre, mi fuggono sotto le palpebre.

Bella luce, che dona calore e custodisce e meravigliosa
Provvede a ridonarmi la vista, a ridarmi la vista di te!

Cosa più bella sotto il sole non v’è che star sotto il sole…

Guardare il palo nell’acqua e, sopra, l’uccello
Che medita il volo, e sotto, i pesci a schiere,
Variopinti, ben fatti, venuti al mondo con una missione di luce;
E guardarsi intorno: il quadrato di un campo, il frastagliato
profilo del mio paese,
E l’abito che hai indossato. Il tuo abito, azzurro, a campana!

Il bel azzurro, dove i pavoni passeggiano facendo riverenze,
Azzurro delle lontananze, delle regioni felici con i baleni
propizi al mio estro,
Azzurra incognita dell’orizzonte! E i miei occhi entusiasti,
Di nuovo si slargano e brillano, e perdutamente riardono.

Bel sole, cui la polvere deve l’ammirazione più alta,
Non per la luna né per le stelle, né perché la notte
Vogliosa di beffarmi sfoggia comete, ma per amore
Di te, all’infinito, e per null’altro al mondo, io farò
Lamento su l’ineluttabile perdita dei miei occhi.

***

                     

***

Pubblicato 28 luglio 2015 da mariannecraven in Poesia

Taggato con , , , ,

Poesie d’estate …   10 comments

***

***

La cicala e il grido del cielo

Franco Marcoaldi
***

Sei la colonna sonora dell’estate
però non ti ho mai vista in faccia.
Pratichi il mimetismo e se qualcuno
si avvicina al tuo ricovero
taci di colpo, per sottrargli traccia.
Il tuo rumore è rauco, lento,
cadenzato; quasi raspassi il sole
in un giorno ideale da bucato.
Ché appena arriva l’ombra
il tuo tamburo ammutolisce,
le lamine vibranti giacciono inerti:
il paesaggio non respira più,
grido del cielo che svanisce.
Quella sgradita sinfonia
che sgorgava dalla terra screpolata
martellando il cervello
nell’ora più accaldata,
ora mi manca. Il tuo silenzio
pare un avvertimento:
l’ombra ha trionfato sulla luce
e si riaffaccia lo sgomento.

***

***

Pubblicato 27 luglio 2015 da mariannecraven in Poesia

Taggato con , , , , , , ,

Buona notte …   3 comments

*****

           

*****

Pubblicato 26 luglio 2015 da mariannecraven in Arte, Diario

Taggato con , , , ,

Le Rive del “Ruscello del Diavolo”, la paura e l’angoscia di una morte inutile   4 comments

*****


Il Teatro Brighton in Archer Avenue.
Le sorelle Grimes andarono al teatro quella sera e poi svanirono sulla via di casa.

*****

Devil’s Creek

All’ epoca dei fatti, Barbara e Patricia sono due ragazze come tante. Sono due sorelle, come tante. Hanno quindici e tredici anni e di cognome fanno Grimes. Vivono con mamma Loretta. Vivono a Chicago. Hanno cinque, tra fratelli e sorelle. Il papà non c’è, i genitori sono separati. Spesso, a casa Grimes mancano acqua e luce ma – come dirà Loretta – queste “carenze materiali sono compensate dall’amore”. Che non manca, ad una famiglia come tante.


Elvis Presley -1957

A due sorelle, come tante. All’epoca dei fatti, le sorelle Barbara e Patricia adorano Elvis Presley. Hanno visto Love me Tender  ben dieci volte e no, non ne hanno ancora abbastanza. Vogliono rivederlo, ancora una volta. E così, la sera del 28 Dicembre 1956 le due sorelle sono lì. Puntuali, alle 21: 30, fuori dal Brighton Theater. In fila per il pop corn. Alle 23, eccole su un autobus diretto a est. Due sorelle, due brave ragazze. Di certo, a quell’ora, fanno ritorno a casa. E invece no. A casa, Patricia e Barbara non tornano. Le cercano, per venticinque giorni. Le cercano tutti. Ma proprio tutti.


Barbara (a sinistra) e Patricia (Destra) Grimes

Persino Elvis Presley per un attimo smette di suonare ed invita le due sorelle a tornare a casa, dalla loro preoccupatissima madre. Le ragazzate devono pur finire. Perché è questo che crede, mezza Chicago. Che si tratti di una fuga volontaria. E mezza Chicago le avvista, le segnala, le rintraccia. A poco più di ventiquattro ore dalla scomparsa, dei compagni di classe le vedono da Angelo’s, un ristorante nella zona sud della città. Poi è il turno di un autista, che però crede di averle incontrate in un sobborgo a nord di Chicago. E ancora, una guardia giurata racconta di aver dato indicazioni a due ragazzine – presumibilmente, Patricia e Barbara Grimes – il giorno successivo alla sparizione.  Ma a nord ovest. Un albergatore afferma di aver rifiutato di affittar loro una camera, data la loro giovane età mentre un commesso di un negozio di dischi giura di averle notate, intente com’erano ad ascoltare l’album di Elvis Presley. Paradossalmente, la signora Loretta è l’unica che scuote la testa. Le sue figlie non sono scappate. Questo non è un colpo di testa. Questa non è una ragazzata. Ѐ successo qualcosa, qualcuno le trattiene. Sarà, replica la polizia. Che però continua a cercare. E alla fine, le trova. Le trova a sud est, nella contea di Cook. Le trova lungo le sponde del Devil’s Creek, in altre parole il “ruscello del Diavolo”. Barbara e Patricia sono proprio lì, sulla riva. Ѐ il 22 gennaio 1957. Barbara e Patricia sembrano due manichini. Senza vestiti. Senza vita. Leggermente congelate.

Da quanto sono lì? Cos’è successo? Sono morte la sera della scomparsa, in altre parole il 28 Dicembre 1956? Difficile stabilirlo. Oltre agli avvistamenti discordanti, altre cose sono accadute. Il 12 gennaio 1957 – dieci giorni prima del ritrovamento – Loretta Grimes è seduta su una panchina: qualcuno le ha scritto una lettera e le ha chiesto un riscatto; ora Loretta aspetta. Con sé ha il consenso dell’FBI e una borsa piena di soldi, che però nessuno ritirerà mai.


Loretta Grimes in una fotografia del giornale del posto, che guarda uno dei volantini
informativi che sono stati distribuiti nella speranza di trovare le ragazze scomparse.

La lettera è opera di un mitomane e mentre Loretta aspetta, forse Barbara e Patricia sono già morte. O forse no. Altrimenti, sarebbe difficile spiegare le telefonate ricevute da Wallace Tollstan, la notte del 14 gennaio. La figlia di Wallace – Sandra – è in classe con Patricia Grimes ed è proprio la voce di quest’ultima che l’uomo crede di riconoscere quando, intorno alla mezzanotte, alza il ricevitore. Pochi secondi e una ragazzina che chiede, sussurrando, se Sandra è in casa. Prima che l’uomo riesca a passare la telefonata alla figlia, la comunicazione s’interrompe… ma dall’altra parte, dall’altra parte c’era una spaventa Patricia Grimes, non c’è dubbio. Lo sceriffo Lohman e il detective Glos, però, qualche dubbio ce l’hanno. I corpi di Barbara e Patricia sembrano giacere sulla riva del Diavolo già da un po’, forse prima del 9 gennaio. Ci sono state pesanti nevicate e le rigide temperature hanno contribuito a preservare i corpi, a conservarli nello stato in cui erano al momento della morte. Barbara giace sul fianco sinistro. Le gambe piegate, la testa coperta dal corpo della sorella. Patricia invece è sdraiata sulla schiena, la testa girata – di netto – a destra. Sembra che braccia frettolose e ansiose di disfarsene, abbiano scaricato, anzi forse persino lanciato quei poveri corpi. Magari da un’auto in corsa. Sì, deve’essere così.


Detectives sulla scena del crimine in German Church Road.
Questa fotografia del giornale mostra i corpi delle due ragazze
nel punto in cui erano state scaricate lungo la strada.

Lo sostengono gli investigatori ed anche i giornali che fanno presto a rispolverare un altro omicidio plurimo che aveva fatto gelare, sempre in gennaio, il sangue dell’intera Chicago: il caso Schuessler-Peterson. Due cognomi, tre bambini. I fratelli John e Anton Schuessler e il piccolo Bobby Peterson. Hanno quattro dollari in tutto, quel pomeriggio. Quattro dollari, quanto basta per trascorrere un pomeriggio al cinema e guardare un film che non racconteranno mai. I tre ragazzini, infatti, vengono ritrovati due giorni dopo: senza vestiti e senza vita. Probabilmente strangolati, gli occhi bendati dal nastro adesivo, probabilmente scaricati da un veicolo in corsa. L’innocenza sembra aver voltato le spalle a Chicago, quel pomeriggio del 1955. E il delitto Grimes sembra confermarlo: non c’è più spazio per l’innocenza, giù in città. I due episodi poi hanno inquietanti analogie: i corpi nudi, lasciati in un’area del bosco e desolata, come manichini abbandonati. E se i tre bambini non hanno ancora avuto giustizia, per le sorelle Grimes la storia avrà un finale diverso. O almeno, così si spera. E ci s’impegna molto, sin da subito: ben 162 agenti sulla scena del crimine, ben 162 agenti camminano lungo il Ruscello del Diavolo, ben 162 agenti calpestano qualunque prova sia rimasta. E la confusione cresce, nei giorni seguenti: sui corpi di Patricia e Barbara ci sono dei segni strani, delle ferite tanto difficili da spiegare che neppure l’autopsia riesce a fare chiarezza. Quando sono morte le due sorelle? E qual’è stata la causa della morte? Congelamento, a quanto pare. Sì, ma se sono morte il 28 Dicembre – la notte stessa della scomparsa – come spiegare i numerosi avvistamenti dei giorni successivi? E se i corpi sono lì, al Ruscello del Diavolo, dal 28 Dicembre… come mai nessuno li ha notati prima?


Detectives sulla scena del crimine in German Church Road, folla e giornalisti

I cadaveri di Barbara e Patricia restano nell’obitorio per un mese, a disposizione del coroner e degli inquirenti. Un “soggiorno” forzato che però non porta a nulla di concreto. Niente data, né causa della morte. E così le ragazze sono restituite alla madre: il 28 gennaio 1957, le sorelle partono per il loro ultimo viaggio. A ricordarle, una lapide semplice e spartana. Ma non c’è bisogno di tener viva la memoria perché Chicago non dimentica. Anzi, la città è ossessionata dal ricordo delle ragazze uccise: è organizzata una raccolta fondi in favore della famiglia, sono distribuiti volantini con richieste d’informazioni e persino l’autorevole quotidiano Chicago Tribune invita tutti quelli che hanno visto o sanno qualcosa, a scrivere una lettera alla redazione. Ogni lettera viene ricompensata con cinquanta dollari. Ancora, si pubblicano foto delle amiche di Patricia e Barbara, con indosso abiti simili a quelli delle due vittime (abiti, peraltro, mai ritrovati) nel tentativo di rinfrescare la memoria di qualche testimone distratto. E poi, gli interrogatori. E poi, i sospettati. Circa duemila e tutti, tutti trattenuti e torchiati a dovere. Max Field, diciassette anni, è uno di loro. La macchina della verità lo mette alle strette e confessa di aver rapito le due ragazze. È lui? È lui, il mostro? Non lo sapremo mai: c’è stato un grave vizio di forma, poiché i minorenni non possono essere sottoposti alla macchina verità. Field viene rilasciato, per poi essere nuovamente arrestato – anni dopo – per l’omicidio di un’altra donna. Nel frattempo, tantissimi sono i mitomani e i malati psichici che si sentono in dovere di dire la propria: menzogne, visioni, interferenze. Per questo, quando mette le mani su Edward Bedwell, lo Sceriffo Lohman si guarda bene dall’allentare la presa. Bedwell è un vagabondo, fortunato possessore di un ciuffo alla Elvis. Lo hanno visto insieme alle Grimes in un ristorante, dove talvolta lui lava i piatti in cambio di cibo. E sì, Bedwell ammette di esser stato in quel ristorante – il “D&L”- con due ragazze ma nega che si tratti delle Grimes.


Pagina del giornale locale con la notizia del crimine

Eppure, i proprietari – John e Minnie Duros – sembrano di tutt’altro parere. E raccontano che no, Bedwell non era solo.  Con lui c’erano due ragazze e un altro uomo. La ragazza più alta (Patricia Grimes?) aveva qualcosa che non andava. Seduti al tavolo, i quattro ascoltavano canzoni di Presley che il juke box suonava. Niente di strano, se la presunta Patricia non avesse dato di stomaco. Sembrava ammalata o ubriaca. Poi gli altri tre avrebbero iniziato a trascinarla fuori dal locale. A Minnie, che si opponeva, l’altra ragazza (Barbara?) avrebbe detto – forse per tranquillizzarla – che loro due erano sorelle. Lo Sceriffo Lohman crede alla versione di Minnie. Sembra plausibile. E poi, Bedwell somiglia a Elvis, cosa che sicuramente deve averlo aiutato nell’adescare le ragazzine e a convincerle ad andare con lui. E alla fine Bedwell, non solo confessa una torbida storia di sesso, alcool e violenza ma ritorna sul luogo del crimine e riproduce, per Lohman, l’uccisione delle due ragazze.

Caso chiuso? Sì, sostiene lo sceriffo. Ma i suoi colleghi e il Procuratore Distrettuale non sono convinti. La confessione del vagabondo è contraddittoria, piena di falle. Sembra estorta e così è, in effetti: Bedwell ammette di essere stato interrogato con metodi brutali dagli uomini di Lohman e viene dunque scarcerato. Qualcuno però appoggia Lohman. Si tratta del detective Glos: anche lui è convinto che Bedwell c’entri qualcosa col delitto Grimes, convinzione che si rafforza quando Bedwell finisce nei guai per lo stupro di una ragazzina tredicenne, avvenuto in Florida. La ragazzina non solo racconta di aver subito violenza ma di essere stata rapita e tenuta prigioniera. Una dinamica che si potrebbe applicare alla vicenda delle sfortunate sorelle di Chicago, sostiene Glos. E quelle ferite, quei segni di punture su cui l’autopsia non ha saputo fare chiarezza, potrebbero avere una torbida spiegazione: le due ragazze sono state picchiate, malmenate a lungo e probabilmente molestate. Sospetto, quest’ultimo, che poi sarà confermato con grande riluttanza dalla Scientifica di Chicago. Ma l’atteggiamento di Glos non piace: è un uomo duro, critico, irriverente. Il coroner, Walter McCarron, fa in modo che il caso gli venga tolto e che non possa più metter naso nelle indagini. Almeno ufficialmente. Eh sì, perché Glos continuerà a indagare sul delitto Grimes senza ricevere compenso, al fianco dello Sceriffo Lohman. Quest’ultimo è l’unico a dar credito alle ipotesi di Glos: le ragazze sono state torturate e molestate da un predatore sessuale, che le ha attirate con i suoi modi gentili e la faccia da bravo ragazzo. E quel predatore è Benny Bedwell. Di questo Lohman è convinto e lo sarà fino alla morte avvenuta nel 1969. Un maniaco ha ucciso le due sorelle? Sì, può darsi. Questa ipotesi però a poco a poco corrode l’immagine di Barbara e Patricia: da innocenti teenager che cantano Love me Tender, nell’immaginario collettivo diventano due ragazze facili, che accettano drink da uomini più maturi e non ignorano i fatti della vita. Anzi.


Bennie Bedwell in una conferenza stampa nel 1957

Secondo le indiscrezioni che Glos lascia trapelare, entrambe erano sessualmente attive. Il coroner aveva tenuto queste informazioni per sé, forse per motivi religiosi, forse per non urtare la morale del tempo, forse per non pugnalare il cuore già sanguinante di Loretta Grimes, alla quale nessuno avrebbe osato spiegare che probabilmente le sue bambine erano entrate in un brutto giro, dal quale avevano tentato di uscire. Pagando con la vita. Sì, ma…chi è stato? Il tempo passa. Il caso diventa freddo.


Funerali di Barbara e Patricia Grimes

La verità non solo si allontana ma è avvolta da un mistero, denso e oscuro come solo le storie di fantasmi sanno essere. Le sorelle Grimes sono state gettate – senza tanti complimenti – in un luogo dal nome sinistro, il Ruscello del Diavolo, a poca distanza dal quale sorgeva una casa. Isolata, protetta dagli alberi, abitata da una famiglia che -inspiegabilmente – l’abbandona in tutta fretta dopo la scoperta dei due corpi. Più che un trasloco, sembra una fuga: oggetti personali, mobili, giocattoli sono ancora tutti lì. All’interno della casa, o sparsi in cortile. E davanti all’ingresso, una vecchia auto viene divorata per anni dalla ruggine. Perché tanta fretta? Chi abitava nella casa, ha visto qualcosa che non avrebbe dovuto? Le risposte sfuggono. Non sfugge invece la casa abbandonata all’occhio sempre attento dei vandali, che, infatti, la incendiano.

Ma la forza del fuoco non è sufficiente: non solo le fiamme lasciano intatte le fondamenta, l’impianto di riscaldamento e il portico – che restano ben visibili, tra le rovine – ma non riescono a spazzare via nemmeno quei rumori, strani e inspiegabili. Porte che sbattono, il motore di un’auto che arriva a tutta velocità, uno sportello che si chiude. Decine di passanti giurano di aver udito questi inquietanti suoni e una donna addirittura crede d’aver visto due corpi nudi, sul greto del fiume. La polizia controlla, cerca, verifica. Non c’è nessuno. L’area è disabitata.  Non c’è più nessuno lungo il Devil’s Creek. E allora, di cosa si tratta? Semplice suggestione? Impressione profonda suscitata da un duplice assurdo delitto? Ai fenomeni paranormali, ognuno è libero di credere o no. Ma camminando lungo le Rive del Ruscello del Diavolo, puoi respirare tutta la paura e l’angoscia di una morte inutile.

Fonte: Crimes and old stories
*****

                    

*****

Una domenica di sole … interiore …   11 comments

*****

*****

Oggi

Stephen Littleword

Oggi
raccolgo brandelli
di cielo,
sorrido al nuovo
giorno che si accinge
a splendere,
raccolgo le forze
come fossero coralli
sulla spiaggia,
e ne faccio tesoro
per l’intera giornata.
Apri
le porte al cambiamento
e vivi intensamente,
disegna una finestra
tra i pensieri più bui
e falla diventare
la tua finestra
sul cielo interiore.
Che sia
un giorno splendido,
uno di quei giorni
dove il sole splende,
dentro
e fuori di te.

*****

             

*****

Pubblicato 26 luglio 2015 da mariannecraven in Poesia

Taggato con , , , , , ,

USA. MADRE MUORE, L’AMICA ADOTTA LE SUE 4 FIGLIE   4 comments

Sono commossa nel leggere questa notizia, non se ne vedono tante di questo tipo. Ritengo che l’amicizia sia una grandissima forma d’amore e questa ne è la dimostrazione. Sono fortunata, ho degli amici veri, che mi aiutano nei momenti di difficoltà, li conto sulle dita di una mano, ma ci sono, ogni giorno ho la prova di questo amore, mi emoziona pensarci e a volte mi chiedo che ho fatto io per meritarmeli … li amo, semplicemente …

La fiaba originale sulla nascita degli elfi, tipica dell’Islanda   11 comments

*****

“Un giorno il buon Dio, travestito da viandante, bussò alla porta di una piccola casa e chiese ospitalità. Venne accolto e gli venne offerto persino il letto, l’unico che possedevano. Si trattava di una famiglia numerosa e i genitori erano così poveri che non avevano di che vestire i figli. Padre e madre si vergognavano di ciò e presentarono allo straniero solo la metà dei loro figli. Dio li trovò amabili e chiese alla madre se ne avesse altri oltre a quelli. La donna rispose di no. Naturalmente il buon Dio sapeva benissimo che aveva altri figli e domandò ancora: “Mia buona donna, mi hai davvero presentato tutti i vostri figli?”. “Certamente – mentì la donna sorridendo – Non sono forse abbastanza?”. Dio si accontentò di questa risposta e si sedette a tavola per la cena con i genitori e la metà dei loro figli. Notò che quella famiglia era molto pia e ringraziava il Signore per il cibo e, nonostante fosse appena sufficiente per loro, lo condivisero con lo straniero. Dio notò con approvazione che tutti i bambini si misero in tasca un po’ di pane secco da portare ai loro fratelli e sorelle nascosti. Il giorno seguente prima di andarsene, Dio disse alla famiglia tanto ospitale: “Ciò che è stato nascosto a me verrà nascosto anche agli occhi degli estranei”. Da quel momento, i bambini nudi diventarono invisibili; i genitori li percepivano e gli altri uomini potevano vederli soltanto quando lo desideravano i bimbi stessi. Dio diede ai bambini dei fiori, con i quali poterono vestirsi, e da allora non patirono più il freddo.

Essendo invisibili, dovevano fare attenzione a non essere calpestati, e, per questo, Dio diede loro le ali, affinché potessero spiccare il volo in fretta al minimo  pericolo. Quei bambini gli erano molto affezionati e Dio fece loro molti altri doni, che gli uomini comuni non possedevano. Potevano parlare con i fiori e gli animali e trovavano sempre cibo per saziarsi e vivere in buona salute. I bambini invisibili crebbero ed ebbero dei figli, che a loro volta ebbero altri figli. Facevano del bene agli uomini senza farsi vedere, anche se talvolta si divertivano a far loro qualche scherzo. Vivevano nelle grotte, negli alberi, in riva ai fiumi, i più piccoli riuscivano persino ad abitare sulle corolle dei fiori. Gli uomini visibili li battezzarono Elfi.
Mentre gli uomini sfruttavano la terra, gli Elfi diventarono gli spiriti della natura e talvolta intervenivano per contrastare le azioni degli uomini irrispettosi verso la natura. Gli elfi si manifestano di rado: non hanno molto spazio sulla terra per eseguire le loro danze e per celebrare i loro riti. Sono sempre in grado di vedere gli uomini; per contro, noi possiamo vedere gli elfi soltanto quando loro stessi lo desiderano. Se un giorno tu dovessi incontrare un elfo, comportati gentilmente con lui e mi raccomando: ricordati di non contrariarlo. Potrebbe anche farti qualche scherzo…”

*****

    

*****