***
Costruttori di pace non possiamo rimanere in silenzio
di Alex Zanotelli
Mercoledì 04 Gennaio 2017
L’anno 2016 ha visto trionfare la normalità della guerra: la Terza Guerra Mondiale a pezzetti, come la chiama papa Francesco. Una guerra spaventosa che ha il suo epicentro in Medio Oriente e ha mostrato tutta la sua ferocia, disumanità e orrore nell’assedio della città martire Aleppo in Siria. Una guerra che attraversa anche l’intera Africa da est a ovest, dalla Somalia al Sudan (Darfur e Monti Nuba), dal Sud Sudan al Centrafrica, dalla Nigeria (Nord) alla Libia, dal Mali al Gambia. Senza dimenticare i massacri in Burundi e nella Repubblica democratica del Congo (Beni). Desolanti conflitti si estendono dallo Yemen all’Afghanistan, guerre combattute con armi sempre più sofisticate e sempre più a pagarne le spese sono i civili.
Si chiede papa Francesco: «Come è possibile questo? È possibile perché dietro le quinte ci sono interessi, piani geopolitici, avidità di denaro e di potere, c’è l’industria delle armi che sembra essere tanto importante».
È l’industria delle armi, fiorentissima oggi, a gioire di tutto questo. Secondo i dati Sipri (Istituto internazionale di ricerche sulla pace di Stoccolma), a livello mondiale, investiamo quasi 5 miliardi di dollari al giorno in armi. A livello italiano, secondo l’Osservatorio sulle spese militari (Mil€x), spendiamo 64 milioni di euro al giorno. L’industria italiana delle armi esporta in tutto il mondo. In questo periodo abbiamo venduto bombe all’Arabia Saudita e al Qatar, che poi le hanno date a gruppi armati legati a Al-Qaida come a Jabhat al –Nusra in Siria. E tutto questo nonostante la legge 185/90 vieti la vendita di armi a paesi in guerra e a paesi dove vengono violati i diritti umani.
L’Italia nel 2015 ha esportato armi per un valore di oltre 7 miliardi di euro in paesi in guerra o dove sono violati i diritti umani. Ma come fanno i nostri governi a parlare di legalità quando agiscono in maniera così illegale? È la grande Bugia. «La violenza esiste solo con l’aiuto della Bugia», diceva Don Berrigan, il gesuita nonviolento americano scomparso lo scorso anno.
È passato il tempo in cui i buoni possono rimanere in silenzio. E ciò che sconcerta maggiormente è il silenzio del movimento per la pace davanti a questi scenari di guerra. Non lo posso accettare. Dobbiamo scendere in piazza, urlare, gridare, protestare. Forse non riusciamo a parlare perché il movimento è frammentato. Allora mettiamoci insieme. La situazione è troppo grave. Per questo dobbiamo avere il coraggio di violare la legge, di farci arrestare, di andare in prigione. Questo sarebbe il dovere prima di tutto dei religiosi, dei preti, delle suore: sull’esempio dei fratelli Berrigan e delle suore domenicane che, negli Stati Uniti qualche decennio fa, si sono fatti anni di carcere per loro impegno contro la guerra in Vietnam e la bomba atomica.
Come cristiano mi fa ancora più male il silenzio dell’episcopato italiano e di larga parte delle comunità cristiane. Per fortuna papa Francesco parla chiaro. Nel suo messaggio per la Giornata Mondiale della Pace (1 gennaio) afferma che «essere veri discepoli di Gesù oggi significa aderire anche alla sua proposta di nonviolenza». E prosegue: «La nonviolenza praticata con decisione e coerenza ha prodotto risultati importanti. I successi ottenuti da Gandhi e Khan Abdul Ghaffar Khan nella liberazione dell’India, e da Martin Luther King contro la discriminazione razziale…».
Papa Francesco invita le comunità cristiane a imboccare la strada della nonviolenza attiva, quale percorso obbligato per i seguaci di Gesù. «Dite al mondo che non esiste più una guerra giusta. Lo dico da figlia della guerra». Così la suora domenicana irachena Nazik Matty durante il convegno su guerra e nonviolenza, promosso in Vaticano da papa Francesco.”
Papa Francesco forse presto ci regalerà un’enciclica che potrebbe mettere la parola fine alla teologia della guerra giusta e indicare la nonviolenza attiva come la strada inventata da Gesù. È la strada che le comunità cristiane devono imboccare con lo stesso coraggio che hanno avuto Gandhi, Martin Luther King, Don Berrigan, Don Milani… Ma queste comunità dovranno avere la capacità di unirsi a tutte le altre realtà nonviolente creando un grande movimento popolare per la pace. Ma per arrivare a questo dobbiamo tutti essere disposti a pagare un alto prezzo. Diceva Don Berrigan: «Noi urliamo pace, pace, ma non c’è pace. Non c’è pace perché non ci sono costruttori di pace. Non ci sono costruttori di pace perché fare pace è altrettanto costoso quanto fare guerra, almeno altrettanto esigente perché si paga con la prigione e la morte».
A tutti i costruttori di pace, l’augurio di cuore di un buon anno, carico di frutti di pace.
Fonte: http://www.nigrizia.it/notizia/costruttori-di-pace-non-possiamo-rimanere-in-silenzio/blog
***
La forza di Alex è tutta in questo suo appello…Lo conosco ha occhi che guardano lontano… grazie della condivisione Marianne
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, lo so! E’ un uomo straordinario, lo ammiro e lo stimo moltissimo. Da sempre. A me non importa da dove viene una voce, se dal mondo laico o dalla chiesa, non mi importa di che colore un uomo ha la pelle, non mi importa di che genere sia, mi importa solo il valore che esprime, se rispecchia i miei valori, se combatte per i diritti dei più fragili, se lotta per i suoi simili. Solidarietà, giustizia sociale, lavoro per chi non lo ha, diritti per i poveri, cibo per chi ha fame, salute per chi è malato, pace per chi subisce una guerra, parole per chi è solo … tutto questo è Alex, e sicuramente mi dimentico qualcosa, che cerco di racchiudere in una sola parola: umanità! Grazie a te, Franz, per essere presente in queste cose veramente importanti e significative, che per me sono prioritarie nella vita … tutto il resto … è noia? (lo diceva anche Califano …) 😀 😀 😀 Siamo sempre svegli anche molto tardi, vero? La notte è meravigliosa se la sai riempire! 😉 ❤ 😉
"Mi piace"Piace a 4 people
Condivido ogni punto e virgola, ogni sfumatura del tuo dire, Marianne….si la notte m’è compagna …molto. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
😉 😉 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona Domenica Marianne,siamo in un mondo dove il potere e il denaro annebbia la vista, spero che le parole l’esempio di Papa Francesco risvegli coscienze, ma sarà dura la lotta in un mondo dove tante sono le parole e poco i fatti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno a te, Franca, sì, non è sempre facile prendere posizione attiva, però bisogna almeno non tacere, informare, scambiare opinioni … formarsi una coscienza di come sia la realtà. Ma tu già lo sai, sei donna di grande sensibilità. Buona domenica, cara, un abbraccio. ❤ ❤ ❤
"Mi piace""Mi piace"
Buon pomeriggio Marianne … grazie di cuore per ciò che dici su di me ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo penso! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ed è proprio perché la pace costa che è difficile da raggiungere. E sarà difficile che sia pretesa fino a quando la vita sarà vista come un intervento a scadenza…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come hai ragione, Dora … in ogni caso gli interessi economici sono così grandi, che a volte manca anche il coraggio di ribellarsi e pretendere … Ammiro smisuratamente chi lo trova e imposta la sua vita in funzione di questo. Ciao, cara, buon pomeriggio, un bacione. 😀 ❤ 😀
"Mi piace""Mi piace"
Forse anche gli interessi economici sono legati al tormento della morte. Ci si riempie a dismisura per non sentire la paura… e la paura porta solo a egoismo… Buon pomeriggio anche a te amica mia 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Non lo so, Dora, non so cosa ci sia alla base del Capitalismo a livello dell’uomo, quale sia l’istinto primordiale che spinge ad agire per il potere. Certo tutto gira lì intorno! 😦
"Mi piace""Mi piace"
E’ una questione di scorte, una fame di vivere che va oltre le necessità. In fondo la fede serve anche per attenuare quest’istinto, per darci una motivo per accontentarci
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ un discorso molto complesso, sarei più propensa a dire che la religione viene usata come imbonimento da chi ha potere … la fede è un’altra cosa … ma, appunto, è un discorso più lungo e articolato … e mi fermo. 😉
"Mi piace""Mi piace"
Sì, meglio fermarsi… A poi amica Marianne 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀 😀 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ecco, avrei voluto scrivere amica mia e allo stesso tempo solo Marianne… l’inconscio ha deciso per amica Marianne… Devo stare attenta con te, la prossima volta cosa farò? 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ha,ha,ha,ha,ha … si sa che io sono la Signora “Perfettini” 😀 😀 😀 … ti pare che amica Marianne non vada bene? dove sta il problema “amica Dora”? ❤ ❤ ❤
"Mi piace""Mi piace"
Forse non c’è, ma non era quel che volevo fare… 😀 Non sei la Signora Perfettini, ma mi spiazza questo inconscio che fa di me quel che vuole 😀 😀 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀 😀 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi viene in mente l’immagine di un ALberto Sordi , venditore di armi, che alla fine del film chiede alla propria esigente famiglia cosa deve fare e pone la famiglia davanti a un bivio…. Magari avessimo il coraggio di ribellarci a certe cose… Bel post complimenti!!!
Rimaniamo in contatto se ti va 🙂 Puoi scegliere fra il sito web: http://www.fmtech.it – Blog: http://www.fmtech.it/diario – Twitter: https://twitter.com/ _FMtech_ -Telegram: https://telegram.me/fmtech_it – Grazie e buona prosecuzione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo ricordo il film “Finché c’è guerra c’è speranza”… e il titolo la dice tutta! No, non tutti hanno coraggio, ma sono sempre dell’opinione che la corda si spezza quando è troppo tesa … e qualcosa poi succede. Grazie a te del passaggio e del bel commento. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Arrivo un pò in ritardo a questo post, ammiro molto padre Zanotelli e sai quanto ammiri papa Francesco… tuttavia, e anche gli avvenimenti di oggi mi lasciano sgomento, mi chiedo: è possibile davvero non usare la forza? Voglio dire, quando l’aggressore è ingiusto e disumano, posso davvero porgere l’altra guancia ed andare al martirio senza ribellarmi? Bisognerebbe davvero promuovere un nuovo ordine mondiale, governato da saggi più che da politici, o da politici saggi sperando non sia un ossimoro…
"Mi piace"Piace a 1 persona