Archivio per l'etichetta ‘Teatro

Dietro le persiane chiuse, una sofferenza silenziosa …   39 comments

Caro Maestro anche tu ci hai lasciato!   3 comments

***

franco-mescolini-3

***

E’ morto l’attore e regista Franco Mescolini, recitò con Benigni e altri grandi

Attore, regista e drammaturgo dalla lunga carriera sia in radio, in tivù cinema e teatro, senza dimenticare le strade e le piazze che lui ha sempre amato molto

Elisabetta Boninsegna
Cesenatoday
12 aprile 2017

Questa mattina, mercoledì, all’ospedale Bufalini, è morto Franco Mescolini a seguito di una complicanza intervenuta dopo un’operazione chirurgica. Avrebbe compiuto 73 anni il 26 luglio prossimo. Attore, regista e drammaturgo dalla lunga carriera sia in radio, in tivù cinema e teatro, senza dimenticare le strade e le piazze che lui ha sempre amato molto. Franco Mescolini ha segnato molte generazioni di cesenati, indicando come si insegna ai figli non solo a stare su un palco ma anche a vivere, a ridere e a vedere l’aspetto magico della vita.

A Cesena aveva messo in piedi la compagnia “La Bottega del teatro” con cui ha portato in giro moltissimi spettacoli indimenticabili, primi tra tutti Shakespeare e Dante in dialetto.  Ma Franco Mescolini è stato attore di cinema, prima di tutto. Un po’ di anni fa di lui Tullio Kezich scrisse: “Franco Mescolini, il vitellone giocatore di carte di Sabato Italiano. Se ce lo vedono a Hollywood ce lo portano via subito”. Ha lavorato con registi come Gigi Proietti, Maurizio Scaparro, Ugo Gregoretti, Mario Monicelli. Da giovane ha frequentato il Dams a Bologna sebbene il padre non volesse. Mentre studiava un professore lo chiamò in un gruppo teatrale e da lì è iniziata la sua carriera. Lo notarono e gli chiesero di fare un provino con dei funzionari Rai a Torino per recitare negli sceneggiati tivù. Ha vissuto per trent’anni a Roma, lavorando nel settore della tivù e della radio, non dimenticando mai la sua Cesena.

Poi c’è stato l’incontro con Roberto Benigni col quale si è trovato subito bene. Nel suo film “Il Mostro” era proprio Franco Mescolini il mostro. E anche ne “La vita è bella” aveva una particina, sebbene il suo compito più importante fosse dietro le scene, ovvero restare con il bambino quando non girava il film. L’ultimo film è stato girato qualche anno fa, “Tempo instabile con probabili schiarite” con Lillo e Greg. L’anno scorso era stato anche pubblicato un libro su di lui, edito da “Il Ponte Vecchio” scritto da Daniela Placido dal titolo “Franco Mescolini. Uomo, maestro, giullare”.

I MESSAGGI DI CORDOGLIO – Moltissimi i messaggi di cordoglio e amicizia vera e profonda apparsi da mercoledì mattina sulla sua pagina facebook. Tra questi anche quello di Barbara Abbondanza, attrice televisiva che ha iniziato a recitare con lui. “Tu mi hai insegnato a parlare con la luna, tu mi ci hai portato con sapiente maestrìa e da lassù abbiamo guardato il mondo certe notti d’estate. Con te ho iniziato il mio vero grande viaggio della vita sui sentieri dei sogni … se sono quella che sono oggi lo devo anche a te. Tu parti, ma per me sarai sempre il mio faro nella notte, la stella che guida ogni mia rotta su sentieri che abbiano un cuore. Buon viaggio mio amato Franco Mescolini … e quando sarai arrivato mangiati un bel bignè! Ci mancherai tanto…”

“Franco – ricordano il sindaco Paolo Lucchi e l’assessore alla Cultura, Cristian Castorri – ha occupato un posto speciale nella storia recente del Bonci e in generale del teatro a Cesena. E ci piace ricordare soprattutto il suo impegno di straordinario animatore culturale – portato avanti anche in Consiglio comunale, di cui ha fatto parte fra il 1979 e il 1980, subentrando ad Alberto Sughi –  e il ruolo di generoso maestro, che ha svolto fin dai lontani anni Settanta, attraverso i corsi, le scuole, le attività promosse in città, nei quartieri, nella sede della sua Bottega, rivolgendosi sia ai professionisti, o ai futuri professionisti, sia agli appassionati, a tutti coloro che amando il teatro hanno desiderato imparare ad usarne gli strumenti”.

“Ma Franco è stato anche un grande motivatore: le sue appassionate “arringhe” a favore del teatro di sempre, della sua funzione culturale e didattica, sono indimenticabili – proseguono Lucchi e Castorri -. Senza dimenticare la sua opera di autore e interprete che lo ha portato a partecipare, nel teatro e nel cinema, a produzioni di grande importanza, ma soprattutto a essere egli stesso produttore di numerosi spettacoli, giocati su registri diversi e rivolti a diversi tipi di pubblico. Preziosa la collaborazione con il Bonci, portata avanti fin dai tempi del suo debutto e, in particolare, l’instancabile lavoro svolto dagli anni Ottanta ad oggi per far crescere la Stagione di Teatro ragazzi e garantirle quella ricchezza di contenuti e di idee che la rendono apprezzata e seguita. Con Mescolini se ne va un protagonista della cultura cesenate, e oggi siamo tutti un po’ più poveri”.

Fonte: http://www.cesenatoday.it/cronaca/morto-franco-mescolini-cesena-attore.html

***

614776_3192165816992_712602610_o

***

Buon viaggio, mio amato Maestro, un pezzo del mio cuore oggi viene con te, in quell’altrove teatrale del quale nei tuoi spettacoli parlavi sempre. Ho imparato tanto alla tua “scuola”, soprattutto a scavare nella mia anima e tirar fuori quello che di più nascosto vi si celava, trasformandolo in emozioni da trasmettere attraverso altre vite che solo in scena si possono vivere. Il teatro è magico, Maestro, tu mi hai insegnato ad usarlo, a farne mie le tecniche, ma tu mi hai insegnato soprattutto la magia della vita, mi hai insegnato ad apprezzarla, a vederne gli aspetti positivi anche quando tutto per me era nero, mi hai trasmesso l’allegria, la fiducia e il coraggio, in un momento particolare della mia vita, di affrontare la mia disperazione e trasformarla … in vita! Hai segnato un pezzo importante di questa mia vita, arricchendola di esperienze indimenticabili. Oggi tu hai iniziato questo viaggio, io lo sento come una grande perdita, ma allo stesso tempo i ricordi che riaffiorano in me intensamente mi fanno anche sentire più ricca, perché ho la fortuna di averli, di aver condiviso con te anche solo un piccolo pezzo della mia strada. Buon viaggio, Franco, so che al tuo arrivo, ad attenderti, ci sarà una platea stracolma e che l’applauso risuonerà inarrestabile fin nei più piccoli meandri di quel grande teatro pronto ad accoglierti. Il mio grande affetto e rispetto per te, chapeau Maestro!

***

55519959_mod_article600275_19

***

IL TEATRO FA BENE   Leave a comment

UN PROGETTO PER L’AFRICA   Leave a comment

“Imparate ad amare l’arte in voi stessi, e non voi stessi nell’arte.”   10 comments

*****
*****

Konstantin Sergeyevich Stanislavskij

“Per coloro che non sono capaci di credere, ci sono i riti; per coloro che non sono capaci di ispirare rispetto da sé, c’è l’etichetta; per coloro che non sanno vestirsi, c’è la moda; per coloro che non sanno creare, ci sono le convenzioni e i cliché. Ecco perché i burocrati amano i cerimoniali, i preti i riti, i piccoli borghesi le convenzioni sociali, i bellimbusti la moda, e gli attori le convenzioni teatrali, gli stereotipi e un intero rituale di azioni sceniche.”

“Noi protestammo contro la vecchia tecnica della recitazione, contro il falso patos, la declamazione, contro gli eccessi personali degli attori, contro la cattiva consuetudine della messa in scena, contro il criterio del primo attore che nuoceva al complesso, contro tutta la corruzione degli spettacoli, contro il repertorio scadente dei teatri d’allora. Nella nostra rivoluzione, in nome di un rinnovamento del teatro, noi dichiarammo guerra ad ogni convenzionalismo”. Così scrive Stanislavskij ricordando la fondazione del Teatro d’Arte di Mosca nel 1897

“Il mio scopo non è insegnarvi a recitare, il mio scopo è aiutarvi a creare un uomo vivo da voi stessi. Il materiale per crearlo dovete prenderlo da voi stessi, dalle vostre memorie emotive, dalle esperienze da voi vissute nella realtà, dai vostri desideri e impulsi, da elementi interni analoghi alle emozioni, ai desideri e ai vari elementi del personaggio che impersonate”.

“Il testo verbale di un’opera drammatica, tanto più è geniale, tanto più appare l’espressione di sentimenti e pensieri dello scrittore e degli eroi del suo dramma. Sotto ogni parola del testo si nasconde un sentimento ed un pensiero che l’hanno originata e la giustificano. Le parole in sé sono vuote come noci senza gheriglio, sono concetti senza contenuto, inutili anzi nocivi”.

“Il Sistema non è un manuale di consultazione, è tutta una cultura, sulla quale bisogna crescere e formarsi per anni. Non serve sgobbare, bisogna assimilarla, in modo che entri nella carne e nel sangue, che diventi una seconda natura.”

Ad un’attrice che gli chiese chiarimenti sul personaggio di Ofelia, Stanislavskij rispose “Non è ancora giunto il momento di parlare di ciò che è Ofelia. Mostri prima quel che lei stessa è in quella parte, e allora le si dirà quel che deve essere la sua Ofelia”. Ciò che il regista voleva intendere era che l’attrice in questione non doveva “fare come se fosse Ofelia” ma si sarebbe dovuta domandare “se io fossi nelle condizioni di Ofelia, cosa farei?”. Il che è completamente diverso.

“Imparate ad amare l’arte in voi stessi, e non voi stessi nell’arte.”

*****

Actor’s Studio di New York

 

Il mestiere dell’attore   Leave a comment

*****

*****

Roberto Herlitzka: fare l’attore è un gioco faticoso

di Roberto Zichittella
*****

Il grande attore è tornato al cinema nel film “Io, Arlecchino” di Giorgio Pasotti.

Non ti aspetti di vedere Roberto Herlitzka nei panni di Arlecchino, con  il contorno di frizzi, lazzi e parlata dialettale che caratterizzano la celebre maschera della Commedia dell’Arte. L’insolito travestimento accade in Io, Arlecchino, un film di Matteo Bini e Giorgio Pasotti. Herlitzka interpreta Giovanni, un attore gravemente malato che fino all’ultimo non rinuncia a recitare. Questa abnegazione lascia il segno nel figlio Paolo (Giorgio Pasotti), che riuscirà così a dare una svolta alla sua vita.
Nella sua casa romana, Hertlitzka confida: «Sono stato contentissimo della proposta di Pasotti, perché non mi sarei mai immaginato di interpretare Arlecchino. La Commedia dell’Arte è un genere che non ho mai praticato, lontano dai miei interessi artistici. Invece mi sono divertito molto».

Un cognome di origine morava (antenati di Brno), torinese, 77 anni, sposato dal 1968 con l’attrice Chiara Cajoli, Herlitzka ha modi infinitamente cortesi e un volto che pare intagliato nel legno. Difficile immaginarlo in ruoli divertenti o comunque eccentrici, eppure fra cinema e teatro Herlitzka ha vestito anche i panni di una vecchia donna nazista, di un un uomo anziano che avrebbe sempre voluto essere donna, del cardinale gourmet in La grande bellezza. In un prossimo film di Marco Bellocchio, Herlitzka impersonerà un vampiro («però  non mi vedrete con i dentoni», precisa) e non va dimenticata la sua partecipazione alla serie televisiva  Boris.

In inglese e in francese recitare è sinonimo di giocare. Anche per lei il lavoro di attore è un gioco?

«Direi di sì, ma è un gioco estremamente  impegnativo. Se uno non si diverte  a fare l’attore è meglio che smetta, se no diventa un supplizio. Fare l’attore è divertimento, ma bisogna faticare molto per conquistarsi il diritto di giocare».

Questo glielo ha insegnato Orazio Costa, il suo maestro all’Accademica d’Arte Drammatica?
«Senza di lui non mi sarei reso conto di quanto sia difficile recitare bene. Forse avrei avuto come  modelli dei bravissimi attori, però incapaci di comprendere fino in fondo quello che fanno. Il che non è obbligatorio, ci sono grandi attori che non capiscono nulla e forse proprio per questo  sono bravi attori. Ma Costa mi  ha fatto capire quale montagna bisogna scalare per arrivare a fare veramente qualcosa».

Come ha deciso di fare l’attore?
«Da ragazzo a Torino vidi un’operina del Settecento, non ricordo di chi. Alla fine gli artisti in costume uscirono a ringraziare il pubblico. In quel momento decisi che avrei fatto l’attore. Tra l’altro in teatro io le  luci non le cerco, anzi le fuggo,  e sono sempre un po’ imbarazzato con i ringraziamenti, ma mi piacque quella situazione».

La passione per la musica le è rimasta. Lei frequenta i concerti dell’Accademia di Santa Cecilia e in questa stanza c’è un pianoforte. Lo suona spesso?
«Studiavo il piano privatamente, poi ho smesso. L’ho suonato per conto mio leggendo molto male soprattutto le Sonate di Mozart, che sono le più facili da leggere, ma non da suonare».

Le piacerebbe interpretare un musicista famoso?
«Oh sì. Il più fascinoso dal punto di vista umano è Chopin, ma morì  giovane e ormai sono fuori età. Mi piacerebbe interpretare un film dove faccio il pianista. In parte, l’ho già fatto in Aria, un film poco noto. Mi dava grande  soddisfazione vedermi  e sentirmi suonare così bene, anche se ovviamente il suono veniva da un vero pianista».

Gran parte del pubblico la ricorda per il ruolo di Aldo Moro in “Buongiorno, notte” di Bellocchio. Le pesa essere identificato soprattutto con un personaggio?
«Beh, per noi attori non è l’ideale, ma non posso certo lamentarmi. Quello di Moro era un grande personaggio, l’ho fatto bene, il film è stato consacrato, ho avuto tutti i premi possibili. Però mi piacerebbe essere ricordato anche per Il rosso e il blu di Giuseppe Piccioni e Marianna Ucrìa di Roberto Faenza.  Ho fatto  film dove sono  l’assoluto  protagonista, girati da registi alle prime o alle ultime armi  e non sostenuti dalla distribuzione, che purtroppo non ha visto quasi nessuno».

Si riconosce un carattere schivo?

«Lo so,  certamente sono  una persona schiva, purtroppo».

Perché dice purtroppo?

«Perché nel nostro lavoro essere schivi  porta molto  rispetto, ma niente altro. Invece conta la capacità  di relazionarsi, di intrufolarsi dappertutto, ma quello mi manca. So anche di avere la nomea di attore rigoroso e drammatico, ma in realtà se c’è da far ridere il pubblico io ci riesco benissimo, anche facendo Shakespeare».

Fonte: famigliacristiana.it
19 Giugno 2015
*****

                

*****