***
La Befana
La Befana è una vecchia brutta e gobba, con il naso adunco e il mento aguzzo, vestita di stracci e coperta di fuliggine, perché entra nelle case attraverso la cappa del camino.
Infatti la notte tra il 5 e il 6 gennaio, mentre tutti dormono infila doni e dolcetti nelle calze dei bambini appese al caminetto.
Ai bambini buoni lascia caramelle e dolcetti, a quelli cattivi lascia pezzi di carbone.
La Befana si festeggia nel giorno dell’Epifania, che di solito chiude le vacanze natalizie.
Il termine “Befana” deriva dal greco “Epifania” che significa “apparizione, manifestazione”.
Avvenne nella notte tra il 5 ed il 6 gennaio che i Re Magi fecero visita a Gesù per offrirgli oro, incenso e mirra.
Anche la Befana apparve nei cieli, a cavallo della sua scopa, ad elargire doni o carbone, a seconda che i bambini siano stati buoni o cattivi.
Una leggenda spiega la coincidenza così:
Una sera di un inverno freddissimo, bussarono alla porticina della casa della Befana tre personaggi elegantemente vestiti: erano i Re Magi che, da molto lontano, si erano messi in cammino per rendere omaggio al bambino Gesù.
Le chiesero dov’era la strada per Betlemme e la vecchietta indicò loro il cammino ma, nonostante le loro insistenze lei non si unì a loro perché aveva troppe faccende da sbrigare.
Dopo che i Re Magi se ne furono andati sentì che aveva sbagliato a rifiutare il loro invito e decise di raggiungerli.
Uscì a cercarli ma non riusciva a trovarli.
Così bussò ad ogni porta lasciando un dono ad ogni bambino nella speranza che uno di loro fosse Gesù.
Così, da allora ha continuato per millenni, nella notte tra il 5 ed il 6 gennaio a cavallo della sua scopa …
Fonte: carabefana.it
“La befana”
Giovanni Pascoli
Viene viene la befana,
vien dai monti a notte fonda.
Come è stanca! la circonda
neve, gelo e tramontana.
Viene viene la Befana.
Ha le mani al petto in croce,
e la neve è il suo mantello,
ed il gelo il suo pannello,
ed è il vento la sua voce.
Ha le mani al petto in croce.
E si accosta piano piano
alla villa, al casolare,
a guardare, ad ascoltare,
or più presso or più lontano.
Piano piano, piano piano.
Che c’è dentro questa villa?
Uno stropiccìo leggero.
Tutto è cheto, tutto è nero.
Un lumino passa e brilla.
Che c’è dentro questa villa?
Guarda e guarda… tre lettini
con tre bimbi a nanna, buoni.
Guarda e guarda… ai capitoni
c’è tre calze lunghe e fini.
Oh! tre calze e tre lettini…
Il lumino brilla e scende,
e ne scricchiolan le scale:
il lumino brilla e sale,
e ne palpitan le tende.
Chi mai sale? Chi mai scende?
Coi suoi doni mamma è scesa,
sale con il suo sorriso.
Il lumino le arde in viso
come lampada di chiesa.
Coi suoi doni mamma è scesa.
La Befana alla finestra
sente e vede, e si allontana.
Passa con la tramontana,
passa per la via maestra:
trema ogni uscio, ogni finestra.
E che c’è nel casolare?
Un sospiro lungo e fioco.
Qualche lucciola di fuoco
brilla ancor nel focolare.
Ma che c’è nel casolare?
Guarda e guarda… tre strapunti
con tre bimbi a nanna, buoni.
Tra le cenere e i carboni
c’è tre zoccoli consunti.
Oh! tre scarpe e tre strapunti…
E la mamma veglia e fila
sospirando e singhiozzando,
e rimira a quando a quando
oh! quei tre zoccoli in fila…
Veglia e piange, piange e fila.
La Befana vede e sente;
fugge al monte, ch’è l’aurora.
Quella mamma piange ancora
su quei bimbi senza niente.
La Befana vede e sente.
La Befana sta sul monte.
Ciò che vede è ciò che vide:
c’è chi piange e c’è chi ride:
essa ha nuvoli alla fronte,
mentre sta sul bianco monte.
***
***
Marianna cara, tu non sai quanto mi piacerebbe fare un giro in cielo sulla scopa delle Befana, ma non è permesso ai mortali. Un abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se deciderò di partire con la mia scopa, verrò a prenderti …. 😀
"Mi piace""Mi piace"
Quanta delizia in queste tue righe: c’è tutta l’infanzia ed ancor più dolcezza……..
Un bacio d’immenso e grazie infinite…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho ricordi felici dell’infanzia, forse per questo ci torno spesso, e sono comunque condizionata dalla mia vecchia attività con i bambini, che adoro. 😀 E’, in ogni caso, un periodo in cui mi piace pensare solo a cose belle e positive … passato domani, che come si sa “l’Epifania tutte le feste si porta via”, scriverò di cose “truculente” …. 😈 Woode, non riesco a passare da te, ogni volta che ci provo mi va in tilt il PC e mi si spegne, non avrai fatto qualche sortilegio, vero? 😦 Non sono riuscita a leggere “Origami”, io sono la regina dell’Origami, so fare delle forme fantastiche … e non riesco a leggere cosa scrivi tu con questo titolo … Sigh! 😳
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ti preoccupare: sono fiducioso che prima o poi riuscirai a vincere il sortilegio di qualche fattucchiera che ci vuol tenere separati…….Sono contento di questo tuo momento sereno,credo che ne avessi davvero bisogno…..
Abbraccio e bacio…..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sai che non ci avevo pensato alla “fattucchiera”? Ma forse hai ragione: qualcuno ci vuole dividere … come nella favole … quindi ci sarà un lieto fine … Sorrido, serenamente sorrido! Un abbraccio forte a te … ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dopo che sarà passata la befana, vedrai che andrà meglio……
Ribacio….
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Smaaack!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazieeeeeeeee! ❤ ❤ ❤
"Mi piace""Mi piace"
Una piacevolissima filastrocca, che ho gradito davvero!
Felice giorno eun sorriso,silvia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, Silvia, io non so scrivere cose belle come le tue, quindi quando trovo qualcosa che mi piace la pubblico. Diciamo che faccio un lavoro di … ricerca!
Una buona giornata anche a te. 😀
"Mi piace""Mi piace"