Troppo belle e “progressiste”: l’Isis minaccia le donne Tuareg   12 comments

***

***

La loro avvenenza potrebbe diventare paradossalmente una minaccia. E su di loro incombe l’integralismo professato dall’Isis. Il viso delle donne della tribù dei Tuareg nel deserto del Sahara non è quasi mai coperto dal velo perché gli uomini “vogliono vedere i loro bellissimi volti”. A differenza di altre tribù di religione islamica, quella Tuareg è una società progressista che concede alle ragazze benefici che altre non hanno: possono infatti divorziare, e quando ciò si verifica – dal momento che le tende sono di proprietà della donna – l’ex marito deve cercare ospitalità presso parenti di sesso femminile (madre, sorelle). L’ascesa dell’Isis nel Sahara potrebbe però minacciare il loro stile di vita.

Fonte: repubblica.it
24 giugno 2015

***

Le donne Tuareg sono le regine del Sahara

Portano il volto scoperto per mostrare la loro bellezza. Si sposano e divorziano quando vogliono. E sono le proprietarie dei beni più preziosi della loro tribù

Per secoli la tribù nomade dei Tuareg ha attraversato il deserto del Sahara, trasportando sale, datteri e zafferano verso sud, e schiavi e oro verso nord. I suoi membri divennero conosciuti come gli uomini blu del Sahara a causa del colore delle sciarpe che arrotolano intorno ai loro volti.

Oggi questa tribù nomade vive in un territorio che attraversa cinque Paesi africani: Mali, Algeria, Niger, Nigeria e Burkina Faso, e presenta una cultura molto moderna. I Tuareg sono musulmani ma, a differenza di altre società del mondo islamico, la loro cultura è particolarmente progressista per quanto riguarda il ruolo e l’emancipazione della donna.

Ad esempio, sono gli uomini, e non le donne, a coprire i loro volti. Quando la fotografa Henrietta Butler ha chiesto loro il perché, la risposta è stata molto semplice: “Vogliamo vedere i loro bellissimi visi.”

Libertà sessuale 

Prima che una donna Tuareg si sposi, è libera di avere tutti gli amanti che desidera. “Le ragazze hanno la stessa libertà dei maschi”, ha raccontato Butler. Esiste tuttavia un codice di condotta molto rigido al riguardo. L’uomo deve lasciare la tenda della donna tassativamente prima dell’alba, dal momento che la privacy è molto importante per la tribù nomade e questi incontri si svolgono con discrezione e rispetto.

Prima di sposarsi, inoltre, le donne vengono corteggiate dagli uomini con poesie scritte da loro stessi. Ma anche le ragazze – che imparano l’alfabeto dalle loro madri – scrivono poesie ai propri ammiratori. “Sia le donne che gli uomini sono molto romantici nelle loro composizioni”, ha raccontato Butler.

Matrimonio e divorzio 

Diversamente da ciò che accade in molte altre culture, le donne non perdono potere e indipendenza dopo il matrimonio. Visitando un campo Tuareg, si rischia di sottovalutare il ruolo delle donne della tribù, individuando come loro compiti solamente quelli di cucinare e prendersi cura dei bambini.

In realtà, sono le donne le proprietarie della tenda e degli animali. Gli animali, in particolare, rappresentano una risorsa di grande valore per questa tribù nomade. Il giornalista Peter Gwin ha riferito quanto gli venne raccontato da un anziano nomade: “Gli animali sono tutto per i Tuareg. Beviamo il loro latte, mangiamo la loro carne, usiamo la loro pelle, li commerciamo per ottenere ciò che ci serve. Quando gli animali muoiono, muoiono anche i Tuareg.”

Anche per quanto riguarda il divorzio, le tradizioni Tuareg sono molto moderne. Sono spesso le donne a decidere il divorzio, e la proprietà degli animali e delle tende rimane a loro. Solitamente anche i figli vengono affidati alla madre. Inoltre, grazie alla diffusione degli accordi pre-matrimoniali, è difficile che si verifichino liti tra gli ex-coniugi per la divisione del patrimonio.

Non c’è alcuna vergogna nel divorzio, e spesso viene organizzata una festa per celebrarlo, così che gli uomini sappiano che la donna è di nuovo disponibile.

Una società matriarcale? 

La società Tuareg, tuttavia, non si può definire matriarcale. Sono infatti gli uomini a prendere le decisioni politiche più importanti, anche se le donne vengono spesso consultate da figli e mariti. Secondo Butler, sono in realtà le donne stesse a controllare la politica della tribù, dietro le quinte.

L’albero genealogico viene registrato attraverso la linea materna e, per questo, tradizionalmente è l’uomo a entrare a far parte della famiglia della donna dopo il matrimonio, non il contrario. L’accento sulla linea materna è dovuto anche a una leggenda sulle origini dei Tuareg, secondo la quale le famiglie nobili della tribù discendono da Tin Hinan, la prima regina Tuareg, che nel IV secolo attraversò il deserto dal Marocco all’Algeria.

Inoltre, gli uomini lasciano i loro beni in eredità non ai propri figli, ma a quelli delle loro sorelle. Questo perché il legame genetico con i propri nipoti è assolutamente certo, a differenza di quello con i figli della propria compagna.

Ci sono altre tradizioni Tuareg particolari riguardo al rapporto uomo-donna. Per esempio, mangiare di fronte a una donna con la quale non si può avere una relazione sessuale oppure di fronte alle anziane è considerato un gesto molto maleducato da parte di un uomo. Il gesto più disonorevole è mangiare di fronte alla propria suocera.

I Tuareg sono inoltre famosi per le cerimonie di benvenuto con cui accolgono i viaggiatori che compaiono all’orizzonte. Non dimenticano mai di offrire acqua, e i loro ospiti vengono sempre “trattati come re”.

di Vittoria Vardanega
Fonte: thepostinternazionale.it

***

TUAREG

***

***

I nobili e fieri dominatori del Sahara corrono oggi il rischio di scomparire, schiacciati dalla civiltà moderna che sta cancellando la loro cultura secolare. Le lunghe carovane di un tempo sono sparite. Le piste del deserto sono percorse da fuoristrada carichi di turisti. Nell’Africa di oggi sembra non esserci spazio per un popolo di nomadi tenacemente attaccato alla propria indipendenza e diversità.

Attraversavano le sconfinate distese di sabbia trasportando oro, sale, spezie, stoffe e avorio. Si spostavano con cammelli e grosse mandrie di buoi alla perenne ricerca di sorgenti e corsi d’acqua. Riscuotevano tributi dai convogli dei mercanti in transito sulle “loro terre”. Godevano della fama di abili predatori e valorosi guerrieri (i francesi impiegarono trent’anni per piegarne l’indole belligerante).

Il celebre geografo arabo Ibn Battuta, già nel XV secolo, descrisse la loro straordinaria Civiltà della sabbia, fondata su un solido sistema di caste.

Il Sahara dei Tuareg, terra epica di esplorazioni e fughe celebrata in tanti film e libri di successo, non esiste più: le frontiere demarcate dalle potenze coloniali, ereditate negli anni ’60 dagli Stati africani indipendenti, hanno spezzato il deserto come un enorme mosaico.

I nomadi sono stati imbrigliati in una ragnatela di confini tracciati in modo arbitrario.

Le terribili siccità e carestie degli ultimi trent’anni hanno bruciato i loro pascoli, sterminato le greggi, messo in crisi la fragile economia pastorale.

I convogli dei camion hanno sostituito le lunghe carovane, il vento e la sabbia cancellato le antiche piste della transumanza.

Uno dopo l’altro sono crollati i tasselli sociali e i valori tradizionali su cui poggiava il secolare modello di vita dei nomadi. Per lungo tempo i Tuareg sono stati i signori incontrastati del deserto, l’unico popolo capace di adattarsi alle proibitive condizioni ambientali del “bahr belà mà”, l’immenso “mare senz’acqua”. Percorrevano senza sosta le vie carovaniere, tra il Maghreb e l’Africa nera, dominando il florido commercio transahariano.

Oggi i leggendari “uomini blu”, così chiamati per via del tipico turbante blu indaco che tinge anche la loro pelle, emblemi di libertà e fierezza, rischiano l’annientamento culturale.

Ne restano poco più di un milione, dispersi fra cinque stati: Niger, Mali, Libia, Algeria e Burkina Faso.

Pochi, neppure 100 mila, hanno mantenuto gli usi e i costumi della tradizionale vita nomade: viaggiano nel cuore del Sahara, vivendo di contrabbando o di piccoli commerci. Percorrono per settimane piste millenarie, rinnovando gesti e rituali senza tempo: si orientano con le stelle, dormono su stuoie all’aria aperta, bevono da otri di pelle appese sui dorsi dei cammelli, si cibano di datteri e formaggio di capra. Cinque volte al giorno arrestano le carovane per pregare: osservano il sole per individuare la direzione della Mecca, srotolano piccoli tappeti ed eseguono le abluzioni prescritte dal Corano.

“Allah akbar”, “Dio è il più grande”, ripetono in continuazione. Purtroppo anche questi ultimi cavalieri del deserto, custodi di un antico e prezioso patrimonio culturale, sono minacciati dall’aggressione della società moderna.

Nell’Africa di oggi sembra non esserci spazio per un popolo di nomadi tenacemente attaccato alla propria indipendenza e diversità.

I Tuareg vengono considerati dai Governi una minoranza pericolosa, una minaccia, e per questo sono oggetto di persecuzioni e discriminazioni. Le organizzazioni umanitarie hanno più volte denunciato arresti arbitrari, detenzioni illegali, violenze di ogni tipo perpetrate da militari e poliziotti contro i nomadi. Le autorità hanno avviato politiche di sedentarizzazione forzata che hanno prodotto risultati disastrosi: sradicati dal loro habitat e imprigionati nei caotici ritmi delle città, i Tuareg sono stati relegati ai margini della vita sociale.

L’irrequietezza di questo popolo, che rivendica la propria identità e che culla il sogno di uno stato indipendente, rimane inascoltata dalla comunità internazionale.

Le rivolte dei Tuareg scoppiate negli anni ’90 in Niger e Mali sono state soffocate nel sangue. Centinaia di migliaia di famiglie, distrutte e ridotte alla fame, sono state costrette a fuggire dagli accampamenti. Molti nomadi hanno trovato rifugio nelle periferie delle città del deserto Agadez, Tamanrasset, Gao, Timbuctù, Ghat in baracche arroventate, senza luce né acqua.

Vivono di espedienti, piccoli lavori saltuari: vendono oggetti di artigianato, trasportano merci e persone su camion sgangherati, oppure coltivano fazzoletti di terra strappati con fatica al deserto. I pochi che hanno trovato un’occupazione stabile vengono sfruttati in miniere di uranio, oro e altri minerali. Altri riescono a racimolare qualche soldo coi pochi turisti di passaggio.

I Tuareg vivono in bilico tra passato e presente, tra modernità e tradizioni, con l’impossibilità di tornare indietro nel tempo e la difficoltà oggettiva ad assimilare nuovi modelli culturali. Non hanno smesso di sognare gli spazi senza fine del Sahara. Sono nomadi anche da fermi, perché”L’essere nomade è un modo di vivere, ma anche un modo di pensare”.

Il mistero dei Tuareg

***

“Tuareg” è un termine spregiativo coniato dagli arabi: significa “abbandonati da Dio”. I leggendari nomadi del Sahara preferiscono chiamarsi “imohag”, gli “uomini liberi”. Sono un popolo di stirpe berbera, le cui origini rimangono avvolte nel mistero: potrebbero discendere dagli antichi egizi, provenire dallo Yemen, oppure derivare dai mitici Garamanti, gli abitanti del Sahara citati da Erodoto, la cui straordinaria civiltà è stata raffigurata sulle rocce del deserto, in pitture e incisioni rupestri giunti quasi intatti fino a noi. Oggi i Tuareg sono stimati in circa un milione di persone: 500 mila vivono in Niger, 300 mila in Mali, 50 mila in Libia, 30 mila in Burkina Faso, 20 mila in Ciad, poche migliaia si trovano in Senegal.

Tratti somatici

***

I Tuareg hanno una fisionomia longilinea e snella.
La forma della testa è piuttosto allungata, e il naso è quasi aquilino.
Gli occhi sono piccoli ed hanno la palpebra superiore che tende a superare quella inferiore: in questo modo si forma una piega nell’angolo esterno dell’occhio che serve come difesa dell’occhio dalla luce e dalle bufere di sabbia. I Tuareg utilizzano inoltre, a protezione dell’occhio contro i raggi del sole polvere nera chiamata khol.
Spesso la fronte o le tempie dei Tuareg sono segnate da cicatrici, poiché  vi è la credenza che facciano diventare la persona più forte e prestante, e che evitino le emicranie.
Gli uomini si rasano a zero i capelli e lasciano solo una treccia al centro della testa, che servirà ad Allah a portarli in paradiso; le donne, invece, hanno i capelli lunghi, legati in numerose treccine.
Gli uomini indossano una casacca corta, pantaloni molto larghi con cavallo molto basso, un’ampia toga chiamata draa e il litham, il loro copricapo. Le donne si vestono con una lunga gonna, una casacca e spesso un ampio mantello.
Sia uomini che donne portano croci al collo e indossano scarpe simili a larghi sandali.

Religione

***

In origine animisti, i Tuareg sono stati convertiti all’Islam 1200 anni fa dagli arabi, ma hanno mantenuto intatte alcune delle loro tradizioni animiste modificando alcune di quelle musulmane:

  • è l’uomo e non la donna a tenere il volto coperto

  • non sono soliti pregare cinque volte al giorno rivolti verso la Mecca

  • gli uomini sposano generalmente una sola donna anche se è concessa la poligamia.

Credono negli spiriti buoni e cattivi detti ginni che abitano fra le montagne, nelle oasi, negli alberi e nei pozzi.
Gli spiriti sono conosciuti dalla donna che al momento del parto entra in contatto con essi: oltre alle voci di trapassati sentirà la voce, o meglio le mille voci degli spiriti dell’acqua che non possono uscire dalle sorgenti altrimenti il caldo del deserto li ucciderebbe.
Conosce anche gli zini, spiriti aerei che parlano tramite il vento e si materializzano in turbini o tempeste.
Altri spiriti galoppano aggrappati alla schiena delle lepri e portano la follia; altri, saranno trasportati da una mongolfiera o da prodotti artigianali in lontanissimi paesi.
Vi è il culto dei morti e si crede nella reincarnazione.
Le persone vengono seppellite con dei datteri in mano e talvolta i loro gioielli.

La civiltà della sabbia

***

La società Tuareg è fondata sulla “famiglia”, le famiglie Tuareg si riuniscono in tribù chiamate tuaket aventi un capo elettivo chiamato Amràr; e quando le tribù si uniscono a vicenda formano una confederazione avente come capo l’Amenokàl.
Vi è inoltre un sistema di caste molto articolato.
Ai vertici della piramide sociale ci sono gli Imoràd o Imuhar: discendenti degli antichi eroi, possiedono cammelli e riscuotono le tasse.
Poi vi è la casta dei “religiosi” detti Imislinèn: insegnanti del Corano, stregoni-guaritori, sono una casta privilegiata e sono esentati dal pagamento delle tasse.
Gli Imràd sono figli di Tuareg e di donne straniere, sono dediti alla pastorizia e all’agricoltura.
Gli Iglàm o Iklan o Bellah o Harratin sono i servi degli Imoràd, spesso prigionieri di guerra che in alcuni casi possono essere liberati.
Infine gli Inaden sono i fuori casta e lavorano come artigiani del ferro e del cuoio; non sono nomadi, ma sotto richiesta, prestano i loro servigi a tutti i Tuareg i quali, però, li disprezzano grandemente.
La società tuareg è regolata da leggi particolari.

La lingua, la poetica orale

***

La lingua dei Tuareg, il Tamacheq, ha un sistema vocalico a sei toni.
L’alfabeto è il Tifinagh e consiste di 24 segni più segni composti
L’ origine del Tifinagh è poco nota; ha delle lettere in comune con il fenicio e con l’alfabeto cuneiforme e si trova in alcune scritture libiche di circa 2000 anni fa.
Chi compone una poesia sa che questa verrà recitata o cantata da uomini e donne al suono dell’imzad, la viola monocorde suonata dalle donne, o mormorata da chi segue le mandrie al pascolo….o la sera davanti al fuoco dell’accampamento e nell’oasi di arrivo. Le poesie si apprendono a memoria e contengono i codici del matrimonio, della dote, l’insegnamento ai figli, il trattamento riservato ai nemici…
Raccontano le guerre, l’amore, la pastorizia, le vicende politiche.
La poesia cantata esprime gli aspetti più significativi della cultura tuareg, le regole del mondo pastorale, il cammello l’animale più caro, la caccia, il thé, le visite notturne all’accampamento dell’amata.
La poesia Tuareg è viva e i poeti continuano a comporre per celebrare un avvenimento, a trasmettere nuovi eventi, e, quindi contiene la storia e la maggior parte delle informazioni socio antropologiche.

Le donne Tuareg

***

La donna Tuareg, targhia, occupa un posto centrale nella società dei nomadi
Svolge lavori faticosi e gestice gli accampamenti durante le lunghe assenza del marito partito in carovana.
Ella è depositaria della cultura attraverso la musica – l’imzad è sempre suonato da una donna -, la poesia e l’educazione orale dei figli. Contrariamente all’uomo non si copre il volto, la fotografa Henrietta Butler, che segue i Tuareg dal 2001, ha ricevuto questa spiegazione: «Le donne sono bellissime, vogliamo vedere il loro viso»; in caso di divorzio è a lei che rimane la tenda e il proprio gregge. La targhia non è una donna sottomessa
La leggenda tuareg vuole che l’unico sovrano accettato da tutti i Tuareg sia la regina Tin Hanan, la cui tomba è ad Abalessa, nell’Hoggar ed i resti al museo del Bardo, ad Algeri.
La libertà di cui godono fa sì che le donne Tuareg si sposino più tardi rispetto ad altri gruppi: l’età consueta è 20 anni. Sono libere di avere più partner sessuali al di fuori del matrimonio. Prima delle nozze una donna può avere tutti i partner che desidera. Le Tuareg sono particolarmente rispettate dai generi, che non osano mangiare nella loro stessa stanza, perché è considerato maleducato mangiare di fronte a una persona con cui non è possibile avere relazioni sessuali. Ricevono poesie scritte dagli amanti e loro stesse ne scrivono, avendo imparato l’alfabeto dalle madri. Una volta sposate, le donne non perdono diritti e poteri. Possiedono casa e animali, che sono la fonte primaria di sussistenza. Se la storia finisce con un divorzio (in genere deciso dalla donna), a lei restano le proprietà e i figli, a lui resta il cammello per tornare a casa dalla mamma. La mamma è la casa, la figura centrale attorno cui si sviluppa la comunità. Il divorzio non è per niente una vergogna, anzi spesso si fanno feste di divorzio per far sapere che quella donna è tornata libera. Non è una società matriarcale, gli uomini parlano di politica e fanno riunioni per decidere, ma il punto di vista femminile è consultato. E’ una società matrilineare, ovvero la linea di discendenza è femminile (da una regina), quindi è l’uomo ad appartenere ad un clan femminile, non il contrario.

Alimentazione

***

I Tuareg vivono principalmente di prodotti ricavati dai loro animali.
La loro alimentazione è costituita da latte cagliato, burro fermentato, datteri e cereali (in particolare il miglio) dai quali ottengono la farina.
Cucinano un particolare tipo di pane che viene cotto sotto la sabbia rovente del deserto. Mangiano anche una sorta di polenta speziata di miglio, accompagnata da latte fresco cagliato e burro fuso.
La carne è mangiata raramente, ma quando c’è un ospite è tradizione uccidere una capra.
Nella tradizione Tuareg vi è anche un particolare rituale per la preparazione e la consumazione del tea.

Attività

***

L’artigianato Tuareg è semplice e raffinato al tempo stesso: con il cuoio i nomadi realizzano gris-gris (portafortuna), borse, portafogli e selle per i cammelli (le più belle – fabbricate nell’Air, in Niger – sono decorate sulla parte anteriore con un puntale in cuoio e ai lati con piastrine d’argento o d’alluminio).

***

***

L’argento viene lavorato per creare collane, orecchini e braccialetti. Altri oggetti tipici sono i pendenti-contenitori di talismani, le bacinelle di rame stagnato, le guerba (otri di pelle di capra) e i lucchetti placcati in argento e rame, con chiavi finemente cesellate. L’emblema del popolo Tuareg rimane la croce di Agadez, che i fabbri personalizzano con originali motivi geometrici.

***

Musica

***

La musica, i canti, la poesia occupano un ruolo fondamentale nella società tuareg.
La tradizione musicale presso i Tuareg non è né una professione, né un qualcosa di eccezionale, è semplicemente l’identità di un popolo nomade che rivendica di essere libero e senza frontiere. Gli uomini e le donne del deserto esprimono se stessi e la loro identità attraverso la musica, in modo molto naturale, sia che si trovino nei campi profughi o in esilio, che nei loro accampamenti.
Presso i Tuareg la musica non si apprende: tutti fanno la musica; si prende uno strumento e si suona, si canta e si danza.
Le donne rivestono un ruolo centrale: suonano l’imzad, la viola monocorda, fanno il “tendé”, cantano e ritmano con la battuta delle mani.
Il liuto, tehardent, è riservato all’uomo che impara a suonare in famiglia, per tradizione. Chi suona il liuto è l’aggouten, il cantastorie (poetica orale) : egli racconta quello che succede, dona coraggio, racconta di chi fa bene e chi fa male, narra le storie degli avi e delle generazioni attuali; egli attraverso la musica è il guardiano della tradizione e la storia è trasmessa attraverso i canti.La musica accompagna le feste civili e religiose e tutti gli eventi della vita, il matrimonio, il divorzio, il corteggiamento. Si canta la pace, l’amore, l’esilio, l’unione dei Tuareg e anche la politica.

***

***

Gli strumenti della musica Tuareg sono il “tendé”, l’imzad, il liuto, la darbuka, e i suoni, oltre a quelli degli strumenti, sono costituiti anche dal battito delle mani delle donne, dalle battute dei piedi degli uomini, dalle grida degli uomini e dalle grida delle donne (Tarhalelit). Nella musica Tuareg attuale è presente anche la chitarra acustica.
Tendé: anticamente il tendé veniva suonato utilizzando un mortaio di legno usato dalle donne per i cereali trasformato in tamburo da una copertura con pelle di capra fissata da due pestelli e tenuta in tensione da quattro donne. Sopra la pelle di capra veniva messo un pezzo di stoffa che ogni tanto veniva bagnata. Il suono varia a seconda di quanto è bagnata la stoffa e di quanto viene tenuta in tensione la pelle di capra.
Oggi le donne suonano il tendé utilizzando le taniche della benzina.

***

***

Il Tuareg ha una grande dignità personale. Se è assetato non chiede da bere, perciò il suo benvenuto è leggendario. I viaggiatori sono sempre trattati da re, accolti subito con cibo e acqua. Ora anche questa tribù, in Libia, soffre la minaccia dell’ISIS e di Boko Haram in Mali e in Nigeria. E qualche donna Tuareg ha cominciato ad indossare l’”Hijab”. Si spera che non sia una forma di regressione e che questa tribù riesca a mantenere vive le sue tradizioni, compresa quella di considerarsi superiore e meno primitiva di altre culture.

***

                                                 

***

***

Pubblicato 13 agosto 2015 da mariannecraven in Cultura, Società

Taggato con , , , , , , , , ,

12 risposte a “Troppo belle e “progressiste”: l’Isis minaccia le donne Tuareg

Iscriviti ai commenti con RSS .

  1. un vero e proprio saggio…domani rileggo con calma

    Piace a 1 persona

  2. Molto interessante e preoccupante, che cosa dire oltre a : “speriamo di no!” Un abbraccio

    Piace a 1 persona

    • Sì, lo spero anch’io, a parte il fascino che ha sempre esercitato su di me questo popolo nobile, non sopporto l’idea che, per qualsiasi motivo, vengano distrutte culture e tradizioni dei popoli, che invece meritano sempre grande rispetto. Un abbraccio anche a te, Enrico, grazie per essere passato. 🙂

      "Mi piace"

  3. C’è solo da rimanere incantati, ammirando questi volti indomiti e leggendo di questi caratteri forti ed aperti, dalle tradizioni secolari e assai intriganti… Credo proprio che mi trasferirò da quelle parti, chiedendo loro di adottarmi, diventerò anch’io un nomade del deserto…
    Grazie infinite per la condivisione e complimenti per il lavoro svolto…
    Bacio più che mai di tenera e fresca brezza……..

    Piace a 1 persona

  4. ho riletto con calma perchè il tuo saggio è molto lungo (forse eran meglio 2 puntate? opinione personale..) e i temi affrontati tantissimi…incredibile la libertà concessa alle donne, ricordando dove siamo e confrontando questa libertà con quella concessa alle arabe…
    li ho incontrati una sola volta, a El Shalatin, la città di cartone nel sud dell’Egitto, a pochi Km dal Sudan, dove c’è il più grande mercato di dromedari dell’Africa…erano pochi, se ricordo bene, 4-5 imponenti sui loro dromedari e con i loro abiti blu…ma quando smontarono ricordo che ci rimasi male, erano decisamente più bassi di me..poi li persi di vista nel gran caos di quell’immenso mercato…
    Io sono un po’ pessimista, sperando ovviamente di sbagliarmi…oggi le minoranze, in particolare i nomadi, danno fastidio, non sono allineati, non sono “globalizzati”, attraversano i confini tra stati, confini che ovviamente non capiscono, il loro confine è la sabbia, il deserto di cui conoscono tutto, sanno individuare piste non scritte, avvertono le tempeste di sabbia molto prima che si verifichino, il deserto è casa loro…
    e certo l’Isis contribuirà, purtroppo, a limitare la loro libertà…e ovviamente nessuno fa nulla, è questo che sconcerta
    grazie del bel saggio, s’impara sempre qualcosa

    Piace a 1 persona

    • Grazie a te, sto imparando anch’io adesso dal tuo commento. Sono pessimista anch’io, ho paura che scompariranno ben presto insieme alla loro storia, la loro tradizione e cultura … e questo mi rammarica molto, perché è proprio attraverso lo scambio di culture e tradizioni diverse che che l’uomo può progredire … ma come sempre si preferisce avere la mente chiusa e tanto denaro in tasca … 😦 no, non sono donna da 2 puntate … tutto e subito … 😉

      "Mi piace"

      • tutto e subito…ma poi manca il “bello” dell’attesa…
        Beduini, rom, tuareg e chissa quanti altri nomadi che nemmeno immaginiamo son già spariti…sì sono in via di estinzione, non c’è dubbio e anche questo, nella mia concezione pessimistica del mondo di oggi, significa globalizzazione…ma forse son troppo antico… ricordo con piacere le straordinarie “diversità che si incrociavano” per generare nuove popolazioni dotate del meglio delle rispettive razze, ricordo con nostaglia quelal che definii “l’araba dagli occhi viola”, figlia bellissima di un incrocio tra un arabo e una vietnamita, moglie di un collega…ma certi ricordi mi rattristano e quindi oggi li scaccio via dalla mente..

        Piace a 1 persona

Lascia un commento